Cronaca & AttualitàRegione FVG
Bando per la digitalizzazione biblioteche in Friuli-Venezia Giulia, stanziati 400mila euro
La Regione Friuli-Venezia Giulia stanzia 400mila euro per digitalizzare e valorizzare il patrimonio delle biblioteche regionali. Il bando, attivo dal 1° al 30 settembre, finanzierà progetti fino a 100mila euro ciascuno

A partire dal 1° settembre 2025, la Regione Friuli-Venezia Giulia aprirà ufficialmente il bando finalizzato alla digitalizzazione e inventariazione delle biblioteche regionali. L’iniziativa, annunciata dal vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, prevede uno stanziamento complessivo di 400mila euro, che sarà destinato a supportare progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale bibliotecario.
Chi può partecipare e come
Possono aderire al bando biblioteche civiche, universitarie e statali operanti in convenzione con i comuni del Friuli-Venezia Giulia. Ogni progetto deve prevedere una spesa minima ammissibile di 3mila euro e non deve essere stato avviato prima della domanda di finanziamento.
Le domande dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it dalle ore 8:00 del 1° settembre fino alle ore 16:00 del 30 settembre 2025.
Come saranno assegnati i contributi
I finanziamenti copriranno fino al 90% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 100mila euro per singolo progetto. La modalità di concessione è quella del procedimento “a sportello”, ovvero secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Digitalizzazione, un’opportunità per la cultura
L’assessore Anzil ha definito questa iniziativa un intervento fondamentale, che risponde a una necessità concreta e urgente del settore culturale: “digitalizzare significa garantire una maggiore fruibilità e conservazione nel tempo dei contenuti bibliotecari, elementi oggi imprescindibili per una cultura accessibile a tutti”.

Il vicegovernatore Mario Anzil
La digitalizzazione, infatti, non solo permette di valorizzare e preservare i documenti storici e contemporanei, ma rende anche più efficiente il servizio offerto al pubblico, facilitando la ricerca e l’accesso ai materiali.
Il progetto mira dunque a migliorare notevolmente la qualità dei servizi culturali regionali, sfruttando al massimo le potenzialità delle nuove tecnologie per avvicinare sempre più cittadini al prezioso patrimonio bibliotecario del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login