Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Vigilanza ambientale in FVG, 204 controlli e 33 sanzioni nel primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025, il Noava ha svolto 204 ispezioni ambientali in Friuli-Venezia Giulia, applicando 33 sanzioni. Tra i casi rilevanti, il sequestro di un capannone illegale a Udine con rifiuti pericolosi accumulati

Avatar

Pubblicato

il

Controlli ambientali
Controlli ambientali (© Depositphotos)

Nel primo semestre del 2025, il Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale (Noava) ha effettuato 204 controlli su tutto il territorio del Friuli-Venezia Giulia, rilevando 33 casi di sanzioni amministrative e penali. Questo quanto emerso dai dati diffusi dall’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro.

Controlli mirati per tutelare ambiente e salute pubblica

Le ispezioni hanno riguardato principalmente impianti autorizzati, gestione illecita di rifiuti, trasporto rifiuti con particolare attenzione al nuovo sistema Rentri, scarichi industriali e utilizzo agronomico dei fanghi. Il Noava ha effettuato anche accertamenti specifici su delega dell’autorità giudiziaria.

Tra le situazioni più gravi, il sequestro di un capannone a Udine con circa 100 metri cubi di rifiuti accumulati illegalmente, tra materiali edili, apparecchiature elettriche e veicoli fuori uso. Ulteriori irregolarità sono state riscontrate nella gestione di effluenti zootecnici, rifiuti industriali e parametri degli scarichi.

Collaborazione sinergica tra enti e istituzioni

Il modello di vigilanza ambientale in regione funziona grazie alla stretta collaborazione con Stazioni forestali, Forze di Polizia, Comandi locali, Arpa FVG e Direzione centrale Ambiente. Una sinergia che garantisce un presidio efficace e un forte deterrente contro ogni tipo di illecito.

Scoccimarro: “Concorrenza leale e rispetto ambientale”

“Il nostro sistema non deve basarsi solo sulla sensibilità individuale, ma essere parte di un processo virtuoso e comunitario – ha commentato l’assessore Scoccimarro –. Vogliamo sostenere le realtà produttive virtuose, frenando la concorrenza sleale e difendendo con determinazione l’ambiente”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?