Economia & Lavoro
Friulia emette bond da 20 milioni per le PMI del Friuli-Venezia Giulia
Un bond da 20 milioni di euro per rafforzare il sistema produttivo del Friuli Venezia Giulia e sostenere le PMI regionali

Friulia ha annunciato l’emissione di un prestito obbligazionario da 20 milioni di euro, un’iniziativa senza precedenti in Italia per struttura e finalità. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il legame con l’economia del Friuli-Venezia Giulia e incrementare gli interventi a favore delle PMI del territorio. L’intera operazione è stata sottoscritta da un pool di investitori istituzionali di primo livello, espressione dell’eccellenza regionale.
Chi ha partecipato all’investimento
La sottoscrizione del bond ha visto la partecipazione di importanti realtà del mondo bancario, delle fondazioni e delle associazioni di categoria:
- Crédit Agricole Italia, anche nel ruolo di Arranger e Paying Agent
- BNL BNP Paribas
- Civibank – Gruppo Sparkasse
- BCC Venezia Giulia – Gruppo BCC Iccrea
- Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste
- Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
- Fondazione Friuli
- Confindustria Alto Adriatico
Un fronte compatto a sostegno delle imprese locali, a conferma della fiducia nel potenziale del tessuto produttivo regionale.
Quotazione e struttura dell’operazione
Il prestito obbligazionario sarà quotato su Euronext Access Milano, mercato multilaterale di Borsa Italiana, garantendo così massima trasparenza e accessibilità agli investitori.
L’operazione è stata realizzata con il supporto di Legance – Avvocati Associati come advisor legale e Loan Agency Services nel ruolo di Issuing Agent, Calculation Agent e Listing Sponsor.
Le parole della Presidente Seganti
Per la Presidente di Friulia, Federica Seganti, questa operazione rappresenta un momento storico:
“Raccogliamo risorse dal territorio grazie alla fiducia di investitori che credono nel potenziale delle nostre PMI. È una testimonianza concreta di finanza responsabile, vicina alle imprese e radicata nel territorio”.
Un passo in avanti per le PMI regionali
Con questa iniziativa, Friulia conferma il proprio ruolo di partner strategico per le PMI del Friuli-Venezia Giulia, ampliando gli strumenti disponibili per favorire:
- Patrimonializzazione
- Innovazione
- Internazionalizzazione
- Continuità imprenditoriale
Un passo significativo verso una economia regionale più solida e competitiva, che dimostra come la sinergia tra finanza e territorio possa generare valore concreto e duraturo.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login