Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Al via il bando da 10 mln per hotel di lusso e strutture 4 stelle in FVG

Aperto il bando regionale da 10 mln per nuove strutture alberghiere a 4 stelle e oltre o per ristrutturazioni. Contributi fino a 2,5 mln per comuni montani, città Unesco ed ex capoluoghi del Friuli-Venezia Giulia

Avatar

Pubblicato

il

Camera di hotel
Camera di hotel (© Depositphotos)

Si è aperto oggi il nuovo bando regionale da 10 milioni di euro dedicato alla realizzazione di nuove strutture ricettive a partire dalle quattro stelle e alla ristrutturazione e ampliamento di quelle già esistenti. Il bando resterà attivo fino al 17 ottobre 2025 ed è consultabile sul sito della Regione.

L’iniziativa è stata presentata dall’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, che ha sottolineato come il progetto voglia favorire la crescita e la qualificazione del sistema dell’accoglienza in Friuli-Venezia Giulia.

Turismo in crescita con oltre 10 milioni di presenze

Nel triennio 2022-2024, il Friuli-Venezia Giulia ha registrato un incremento del 10% delle presenze turistiche, raggiungendo quota 10 milioni e 350mila arrivi. Una crescita trainata soprattutto dal turismo internazionale che, secondo Bini, richiede un costante adeguamento dell’offerta ricettiva.

A nulla servirebbe investire in promozione senza un sistema di accoglienza adeguato – ha dichiarato l’assessore –. Il bando è uno strumento per dare un chiaro indirizzo allo sviluppo turistico pluriennale della Regione”.

Aree strategiche: montagna, città e cultura

Il bando tiene conto delle principali direttrici di sviluppo del turismo regionale, con un’attenzione particolare a:

  • la crescita turistica delle aree montane;
  • la nomina di Pordenone a Capitale italiana della Cultura 2027;
  • il ruolo di Udine come città centrale negli eventi sportivi;
  • l’eredità della Capitale europea della Cultura 2025 a Gorizia e nel Collio;
  • la forte attrattività di Trieste, inserita tra le dieci destinazioni globali più di tendenza per il 2025 secondo Booking.com.

Destinatari e contributi

Il bando conferma come beneficiari i comuni montani già inclusi nella precedente edizione, estendendo la platea a:

  • le città Unesco (Aquileia, Cividale del Friuli, Palmanova);
  • la Comunità del Collio;
  • gli ex capoluoghi di provincia: Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Gli investimenti devono prevedere una spesa minima di 4 milioni di euro. Il contributo pubblico massimo è di 2,5 milioni, pari al 30% delle spese ammissibili nei comuni montani e al 20% negli altri territori.

Un volano per l’economia regionale

Per l’assessore Bini, il turismo rappresenta “una leva fondamentale per l’economia del Friuli-Venezia Giulia”. Investire su strutture alberghiere di qualità significa attrarre visitatori, creare occupazione e generare ricadute economiche durature, rafforzando la competitività della regione sul mercato nazionale e internazionale.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?