Cronaca & AttualitàRegione FVG
FVG2, la ciclovia Torviscosa-Latisana: 60 km tra laguna, mare e città d’arte
Una nuova infrastruttura ciclabile che unirà Trieste e Venezia passando per le località turistiche della costa

È stato ufficialmente consegnato l’avvio dei lavori della ciclovia FVG2 Torviscosa-Latisana, parte integrante del tracciato che collegherà Trieste, Lignano e Venezia. L’infrastruttura, con un quadro economico di 33 milioni di euro, prevede la realizzazione di 60 chilometri di pista ciclabile suddivisi in quattro lotti funzionali, tre dei quali sono già operativi da oggi.
Amirante: «Un progetto che trasformerà l’economia del territorio»
Durante la cerimonia a Carlino, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera:
«La FVG2, in analogia alla ciclovia Alpe Adria, potrà cambiare l’economia del territorio. Collega mete turistiche di pregio affacciate sulla laguna e sul mare, ma anche due città simbolo come Trieste e Venezia. L’intervento si concluderà entro il 2026 in coerenza con i finanziamenti Pnrr».

Il taglio del nastro per la consegna dei lavori della ciclovia FVG2 Torviscosa – Latisana
Alla firma della consegna dei lavori erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il sindaco di Carlino Loris Bazzo e i primi cittadini dei Comuni interessati dal percorso.
I Comuni coinvolti e i dettagli dei lotti
Il tracciato ciclabile coinvolge un ampio territorio che comprende i Comuni di San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Cervignano del Friuli, Latisana, Precenicco, Marano Lagunare, San Canzian d’Isonzo, Grado e naturalmente Carlino.
I lavori sono suddivisi in quattro lotti principali:
- San Canzian d’Isonzo – Grado: lotto di prossima consegna.
- Torviscosa – San Giorgio di Nogaro – Carlino: con la costruzione di una passerella in acciaio sul fiume Corno.
- Carlino – Palazzolo dello Stella – Muzzana – Precenicco: con una passerella in acciaio sul canale Acquabona.
- Precenicco – Latisana (Aprilia Marittima): realizzato lungo il sedime esistente delle strade bianche sul fiume Stella.
Un’infrastruttura cicloturistica da 33 milioni
Il progetto della FVG2 – Ciclovia Adriatica non è solo un intervento di mobilità sostenibile, ma anche un’opportunità di valorizzazione turistica per l’intera regione. Come già accaduto per la FVG1-Alpe Adria, l’obiettivo è quello di intercettare il flusso crescente di turisti che scelgono la bicicletta per scoprire il territorio, con ricadute positive per il commercio e la ricettività locale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login