Seguici su

Trieste

Trieste Airport, aumento zanzare tigre: disinfestazione straordinaria dopo le 23

Allarme insetti nello scalo del Friuli-Venezia Giulia: monitoraggi rivelano un aumento esponenziale delle zanzare tigre

Avatar

Pubblicato

il

Trieste Airport
Trieste Airport

Un incremento senza precedenti della popolazione di zanzare è stato registrato nell’area del Trieste Airport, dove i campionamenti periodici hanno evidenziato il passaggio da appena 8 esemplari censiti a giugno a oltre 200 rilevati ad agosto. I dati, forniti dal Laboratorio di entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, mostrano che l’80,7% delle zanzare appartiene alla specie tigre, considerata particolarmente aggressiva e potenziale vettore di malattie.

Disinfestazione, l’intervento di Usma e Asugi

La segnalazione è stata diffusa dall’Usma, l’ente del Ministero della Salute che opera nei punti di ingresso del Paese, come porti e aeroporti, con l’obiettivo di proteggere la salute pubblica e assistere il personale in transito. A seguito della comunicazione, la direzione centrale Salute ha disposto un sopralluogo urgente: sul posto si sono recati il personale della Struttura complessa igiene e sanità pubblica di Asugi, la direzione dell’aeroporto e i responsabili della ditta incaricata dei trattamenti.

Sulla base delle condizioni riscontrate e dei dati di monitoraggio, le autorità hanno deciso di attuare una disinfestazione straordinaria. L’intervento sarà eseguito domani sera, dopo le 23, e riguarderà l’area anteriore dello scalo regionale. Le operazioni avverranno in orario notturno per limitare al minimo i disagi e non coinvolgeranno zone abitate circostanti.

Prevenzione e tutela della salute pubblica

Le zanzare tigre, oltre al fastidio provocato dalle punture, rappresentano una minaccia per la salute in quanto potenziali vettori di virus come dengue, chikungunya e Zika. Per questo motivo il monitoraggio costante e gli interventi tempestivi di disinfestazione sono fondamentali per tutelare la salute pubblica, soprattutto nei luoghi di transito internazionale come aeroporti e porti.

L’episodio al Trieste Airport conferma come il fenomeno della proliferazione delle zanzare sia sempre più diffuso anche nel Nord Italia. Le autorità sanitarie invitano i cittadini a prestare attenzione e a collaborare con azioni preventive anche sul piano domestico, eliminando ristagni d’acqua e seguendo le indicazioni delle aziende sanitarie.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?