Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

La Regione paga i corsi: fino a 1.500 euro per bagnini e addetti alla sicurezza

Contributi fino a 1.500 euro per i corsi abilitanti: la Regione sostiene giovani e disoccupati con nuove opportunità di lavoro

Avatar

Pubblicato

il

Assistente bagnante
Assistente bagnante ( © Depositphotos)

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato un emendamento proposto dal consigliere di Forza Italia Michele Lobianco, che introduce contributi economici per conseguire attestati professionali molto richiesti dal mercato del lavoro. Con l’assestamento di bilancio estivo la Regione stanzierà risorse per ridurre i costi dei corsi di formazione, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a nuove opportunità occupazionali.

Gli importi previsti

Il provvedimento definisce in modo chiaro gli incentivi economici:

  • fino a 500 euro per il patentino da bagnino,
  • fino a 1.000 euro per il corso di guardiafuochi,
  • fino a 1.500 euro per la formazione degli addetti alla security aziendale.

Un aiuto concreto che permette di abbattere costi spesso proibitivi e rendere più accessibili qualifiche immediatamente spendibili sul mercato.

L’obiettivo: più sicurezza e più lavoro

L’iniziativa ha una duplice finalità: da un lato, formare figure qualificate per la stagione balneare e per la sicurezza pubblica; dall’altro, offrire nuove opportunità lavorative soprattutto a giovani e disoccupati.

Sostenere il costo dei corsi significa rimuovere un ostacolo reale – ha dichiarato Lobianco – che spesso impedisce a chi vorrebbe intraprendere queste professioni di farlo. Quella del bagnino, ad esempio, è una professione stagionale ma di grande valore sociale, legata alla sicurezza e alla prevenzione. L’idea è nata anche dalle sollecitazioni di gestori di stabilimenti e piscine, che da tempo segnalano una carenza di personale abilitato”.

I ringraziamenti e le prospettive future

Il consigliere forzista ha ringraziato l’assessore regionale al lavoro Alessia Rosolen per aver sostenuto la proposta. “Questa misura – ha aggiunto – rappresenta un segnale importante: unisce formazione, occupazione e servizio pubblico, avvicinando la politica del lavoro alle esigenze concrete delle persone”.

A chi spetta il contributo

Il finanziamento regionale coprirà in tutto o in parte le spese per la frequenza dei corsi abilitanti e sarà destinato a chi desidera ottenere l’attestato di assistente bagnante, guardiafuochi o addetto alla security presso enti e soggetti formatori riconosciuti.

Una misura che, oltre a dare una risposta immediata alla domanda di personale qualificato, rafforza anche la prospettiva di una maggiore sicurezza collettiva, dentro e fuori gli ambienti di lavoro.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?