Seguici su

Cronaca & AttualitàPordenone

Inquinamento roggia Codafora: Protezione civile e Arpa al lavoro

Versamento di sostanze inquinanti nella roggia Codafora: Protezione civile, vigili del fuoco e Arpa al lavoro per contenere i danni

Avatar

Pubblicato

il

Protezione civile del FVG - Protezione civile FVG
Protezione civile del FVG

Nella serata di martedì 28 agosto è scattato l’allarme a Pordenone per la presenza di sostanze inquinanti nella roggia Codafora. A lanciare l’allerta sono stati alcuni cittadini che hanno segnalato forti odori sospetti provenienti dal canale, compatibili con la presenza di idrocarburi.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i volontari della Protezione civile, guidati dal coordinatore Fabio Braccini, insieme ai vigili del fuoco. Le squadre hanno avviato i primi monitoraggi per individuare con precisione la fonte della perdita.

Dispositivi di contenimento e assorbimento

Le operazioni si sono svolte inizialmente in condizioni difficili. La scarsa visibilità dovuta al buio ha imposto la sospensione nella tarda serata, ma non prima di aver collocato dispositivi di contenimento e assorbimento. Questi strumenti hanno consentito di bloccare la diffusione della sostanza oleosa senza compromettere il naturale deflusso dell’acqua.

Ripresa dei lavori e analisi dell’Arpa

L’intervento è ripreso la mattina successiva, con la presenza dei tecnici dell’Arpa FVG. Saranno proprio le analisi di laboratorio a determinare con certezza la natura del liquido e la gravità del danno ambientale provocato.

Parallelamente, i vigili del fuoco, la Protezione civile, la Polizia Locale e i tecnici comunali degli uffici ambiente e difesa del suolo stanno cercando di individuare le cause e l’origine della perdita, per prevenire ulteriori sversamenti e soprattutto per evitare che il materiale inquinante raggiunga il fiume Noncello.

Il ringraziamento dell’amministrazione

L’assessore Tirelli ha espresso pubblicamente la sua riconoscenza:
«Devo ringraziare la squadra di volontari del gruppo di Protezione Civile Pordenone, guidati dal coordinatore Fabio Braccini, che ieri sera sono accorsi con tutti i mezzi per contenere un versamento di inquinante all’interno della roggia Codafora».

Un riconoscimento che sottolinea l’impegno dei volontari e il coordinamento tra enti in una situazione delicata, dove la tempestività ha permesso di contenere i rischi immediati.

Preoccupazione per l’ambiente

Resta ora da chiarire l’entità del danno. La presenza di idrocarburi nelle acque costituisce infatti una minaccia seria non solo per l’ecosistema fluviale, ma anche per la salute pubblica e la sicurezza del territorio. Le prossime ore saranno decisive per valutare l’impatto dello sversamento e le misure di bonifica da adottare.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?