Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVG

Palmanova rievoca l’assedio del 1809, torna “Palma alle Armi” dal 5 al 7 settembre

Dal 5 al 7 settembre Palmanova rivive l’assedio napoleonico del 1809 con “Palma alle Armi”, tra le più grandi rievocazioni storiche italiane. Eventi, accampamenti e vita quotidiana nell’Ottocento

Avatar

Pubblicato

il

Una delle edizioni passate di Palma alle Armi
Una delle edizioni passate di Palma alle Armi (© Depositphotos)

Dal 5 al 7 settembre la città stellata di Palmanova si prepara a fare un viaggio indietro nel tempo con “Palma alle Armi 1809 – L’Assedio”, una delle rievocazioni storiche più significative dedicate all’epoca napoleonica. L’evento, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, è stato presentato ufficialmente alla presenza del vicegovernatore del Friuli-Venezia Giulia con delega alla Cultura, Mario Anzil.

Una rievocazione che è viaggio nella storia

Per tre giorni Palmanova tornerà al 1809, quando la fortezza friulana, sotto dominio francese guidato da Napoleone Bonaparte, fu assediata dalle truppe austriache. A dare vita alla rievocazione saranno centinaia di rievocatori in divisa, accampamenti militari, sfilate e scene di vita quotidiana che ricreeranno fedelmente l’atmosfera dell’epoca.

«Palma alle Armi è un grande evento culturale e turistico – ha dichiarato Anzil – che offre ai visitatori un’esperienza suggestiva e didattica, rafforzando l’identità storica del nostro territorio».

Cultura di frontiera e identità condivisa

Il vicegovernatore ha sottolineato come la manifestazione sia occasione non solo di spettacolo ma anche di riflessione sul passato. «La nostra è una cultura di frontiera – ha spiegato – capace di aprirsi al mondo ma profondamente radicata nelle proprie origini».

Il vicegovernatore Mario Anzil (a destra) e il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini alla presentazione di Palma alle Armi 1809 l'Assedio

Il vicegovernatore Mario Anzil (a destra) e il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini alla presentazione di Palma alle Armi 1809 l’Assedio

Con il passare degli anni la rievocazione è cresciuta, arricchendosi di nuove iniziative e coinvolgendo pubblici sempre più ampi: dai bambini agli studiosi, fino agli appassionati di storia militare.

Vita militare e quotidianità nell’Ottocento

Oltre alle battaglie, la rievocazione permetterà di scoprire anche la vita civile e sociale dell’epoca napoleonica. Nei campi storici allestiti si potranno osservare accampamenti, uniformi, utensili e persino ricostruzioni di antichi metodi di pronto soccorso e delle prime ambulanze da campo, dettagli spesso poco conosciuti che aggiungono valore culturale all’esperienza.

Sostegno regionale e prospettive future

Anzil ha annunciato l’approdo in Aula di un disegno di legge regionale sulle rievocazioni storiche, per garantire continuità e programmazione a manifestazioni che ormai hanno assunto rilievo nazionale. «Il sito Unesco di Palmanova – ha concluso – rappresenta un punto di forza strategico su cui costruire l’offerta culturale del futuro».

L’invito del sindaco

Alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini, che ha invitato cittadini e turisti a vivere da vicino un evento unico: «Un’occasione per scoprire non solo armi e battaglie, ma anche usanze e vita quotidiana di un periodo cruciale della nostra storia».

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?