Seguici su

Udine

Nasce la nuova biblioteca al Pinqua: più grande, moderna e inclusiva

Una biblioteca più grande e moderna al Pinqua: spazi per lettura, bambini, gaming e incontri aperti a tutta la comunità

Avatar

Pubblicato

il

Biblioteca - Nuova biblioteca Udine
Biblioteca ( © Depositphotos)

È stata presentata oggi la nuova biblioteca di quartiere che andrà a sostituire la sede storica di via Martignacco. Sorgerà all’interno del complesso residenziale Pinqua e sarà uno spazio più ampio, accogliente e moderno, pensato per diventare un vero fulcro culturale e sociale per il quartiere. L’obiettivo è trasformarla in un punto di riferimento non solo per la lettura, ma anche per l’aggregazione e la partecipazione attiva di tutte le fasce d’età.

Spazi raddoppiati e nuove funzioni

La nuova biblioteca coprirà 180 metri quadri, più del doppio rispetto agli 80 della sede attuale di via Martignacco. Al piano terra del complesso residenziale, già visitato a giugno dal vicesindaco Venanzi e dagli assessori Zini e Pirone, la struttura ospiterà aree per la lettura, lo studio e l’incontro, ma anche spazi innovativi.
Tra le novità spiccano:

  • la “tana dei piccoli”, dedicata ai bambini;
  • un’area per eventi e conferenze;
  • uno spazio destinato ai ragazzi, con postazioni video e per il gaming.

Gli interni saranno flessibili e potranno essere riorganizzati per accogliere fino a 50 partecipanti.

La storia di via Martignacco

L’attuale sede di via Martignacco ha messo a disposizione negli anni un patrimonio documentario di 13.570 volumi, con 10.800 prestiti complessivi. Solo nel 2024 ha registrato 6.500 presenze, di cui oltre 1.300 da parte di bambini e ragazzi. Le iniziative con le scuole hanno coinvolto circa 300 studenti. Numeri importanti, che hanno spinto l’amministrazione a immaginare un servizio più grande, moderno e inclusivo, in grado di rispondere meglio alle esigenze della comunità.

La nuova biblioteca sarà inserita in un contesto caratterizzato da una forte componente associativa. Il progetto coinvolge realtà come la scuola San Domenico, la comunità Piergiorgio (per l’inclusione dei disabili) e la Casa dell’Immacolata (per i minori stranieri non accompagnati). L’obiettivo è creare un luogo vivo e aperto, capace di rafforzare la rete sociale già presente e di offrire opportunità culturali a tutti.

Le parole dell’assessore Pirone

Per noi è fondamentale che le decisioni vengano condivise con il territorio – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Federico Pirone –. La nuova biblioteca al Pinqua è un investimento nel quartiere, che ha una storia e un’identità da valorizzare. È un progetto rivolto a tutte le età, dall’infanzia agli anziani, pensato per diventare un punto di riferimento della vita culturale cittadina”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?