Seguici su

Cronaca & Attualità

“Luna di sangue”: il 7 settembre spettacolo nel cielo del Fvg

Domenica 7 settembre eclissi totale di Luna: la “Luna di sangue” sarà visibile anche in Friuli-Venezia Giulia

Avatar

Pubblicato

il

Eclissi lunare ( © Depositphotos)

Un evento raro e suggestivo attende il Friuli-Venezia Giulia domenica 7 settembre, quando il cielo si colorerà di rosso per effetto di una eclissi totale di Luna. Lo spettacolo inizierà già al tramonto con le fasi parziali e raggiungerà il culmine tra le 20:11 e le 20:52 ora italiana, momento in cui la Luna sarà completamente oscurata e si trasformerà in un affascinante disco rossastro.

Perché la Luna diventa rossa

Il caratteristico colore è dovuto al fenomeno del Rayleigh scattering: la luce del Sole, attraversando l’atmosfera terrestre, perde le componenti blu e lascia passare le lunghezze d’onda più lunghe, ovvero quelle rosse. È questa luce filtrata che, riflessa sulla superficie lunare, regala la spettacolare tonalità che le è valsa il nome di “Luna di sangue”.

Un’eclissi da record

Si tratta dell’eclissi lunare più lunga dal 2022, con una fase di totalità che durerà 82 minuti. Secondo le stime, sarà visibile da oltre l’85% della popolazione mondiale, un fenomeno in grado di unire milioni di persone sotto lo stesso cielo. A rendere l’evento ancora più speciale, la posizione della Luna in perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra, che la farà apparire leggermente più grande e luminosa del solito.

Consigli per l’osservazione in Friuli

Per ammirare al meglio lo spettacolo dal Friuli-Venezia Giulia basterà alzare lo sguardo al cielo subito dopo il tramonto. L’ideale è trovare spazi aperti rivolti verso Est-SudEst, lontano dalle luci artificiali che possono disturbare la visione. La “Luna di sangue” sarà ben visibile anche a occhio nudo, ma con un binocolo o un piccolo telescopio si potranno cogliere sfumature ancora più intense. Non mancheranno le occasioni per immortalare il momento con smartphone o reflex, riempiendo i social di immagini mozzafiato. E se il meteo dovesse tradire, niente paura: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal Virtual Telescope Project.

Tra scienza e mito

Oltre all’aspetto scientifico, l’eclissi del 7 settembre si carica anche di significati simbolici: coincide infatti con la Luna piena di settembre, nota come “Corn Moon” o “Luna del Raccolto”, tradizionalmente legata ai cicli agricoli e alle antiche credenze popolari. Una notte che intreccia scienza, cultura e mito, rendendo l’appuntamento con la “Luna di sangue” un’esperienza unica e irripetibile.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?