MeteoRegione FVG
Segnali dal clima Fvg 2025: pubblicazione premiata a livello europeo
A Trieste presentata l’edizione 2025 di Segnali dal clima in Fvg, premiata dalla European Meteorological Society.

Eventi climatici estremi si sono sempre verificati, ma oggi si manifestano con maggiore frequenza anche in Friuli-Venezia Giulia. Lo ha ricordato l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, presentando a Trieste la terza edizione di Segnali dal clima in Fvg, volume curato dal Gruppo tecnico-scientifico Clima Fvg e coordinato da Arpa Fvg.
Oltre quaranta contributi scientifici
Il libro raccoglie più di quaranta articoli redatti da ricercatori e tecnici di Regione, Arpa, Università di Udine e Trieste, ICTP, OGS e CNR (Istituti di Scienze Marine e di Scienze Polari). Obiettivo: raccontare i cambiamenti climatici con un linguaggio chiaro e accessibile, corredato da immagini e grafici.
Scoccimarro ha ringraziato il gruppo di lavoro, sottolineando che la pubblicazione rappresenta uno strumento tecnico di supporto alle decisioni politiche, senza sostituirne le responsabilità. Il Friuli-Venezia Giulia, ha ricordato, si trova in una posizione delicata, al crocevia tra Mediterraneo e Alpi: un “hot spot climatico”, fragile ma anche laboratorio di buone pratiche.
Riconoscimento internazionale
La pubblicazione riceverà il prestigioso EMS Outreach & Communication Award 2025, conferito dalla European Meteorological Society per l’efficacia nella sensibilizzazione sul clima. La premiazione si terrà il 10 settembre a Lubiana, in occasione della conferenza annuale della Società.
Nuovi focus tematici
L’edizione 2025 amplia i propri orizzonti con tre nuove aree di analisi:
- Il verde, nelle sue diverse declinazioni;
- La fauna selvatica;
- La salute umana, al centro della sezione Noi e il clima, che affronta psicologia ambientale, alimentazione sostenibile e futuri consumi energetici per la climatizzazione domestica.
Resta centrale il tema delle acque interne, già trattato in passato, con un focus sulla vita dei fiumi.
Disponibile online dal 6 settembre
Il volume sarà accessibile gratuitamente online da domani sul sito di Arpa Fvg, a disposizione di cittadini, studenti e decisori politici.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login