Eventi & CulturaRegione FVGUdine
Turismo: Easy Fish spinge Lignano, più presenze e una coda d’estate
Lignano Sabbiadoro guida il turismo in FVG: oltre 2 mln di pernottamenti (maggio-luglio) e +1,2% presenze. Con Easy Fish (dal 4 al 7 settembre) la stagione si allunga. In arrivo la nuova Terrazza a Mare e la Darsena rinnovata

Lignano Sabbiadoro si conferma la località più ricercata del Friuli-Venezia Giulia, con oltre 2 milioni di pernottamenti tra maggio e luglio e una crescita dell’1,2% nelle presenze, trainata soprattutto dal turismo italiano del Nord. Un risultato che consolida la leadership della destinazione balneare e ne rafforza l’attrattività anche oltre l’alta stagione.
Lo ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ricordando come la destinazione continui a rafforzare la propria attrattività anche oltre l’alta stagione.
Easy Fish, l’evento che allunga la stagione
Dal 4 al 7 settembre, Easy Fish – Festival del Pesce dell’Alto Adriatico porta a Lignano show cooking con chef e volti noti della TV, ristorazione e street food dedicati al pesce e alle eccellenze enogastronomiche regionali. Eventi come Easy Fish non sono solo intrattenimento: valorizzano i prodotti locali e spingono la “coda d’estate”, distribuendo i flussi turistici su un periodo più lungo e sostenibile.
I numeri del Friuli-Venezia Giulia: stagione positiva nonostante il meteo
Tra maggio e luglio le presenze in FVG hanno superato 4,3 milioni, con un incremento sostenuto soprattutto dai visitatori italiani, senza perdere l’apertura ai mercati internazionali. Un segnale di resilienza del comparto, capace di crescere anche nonostante le difficoltà meteo.
Investimenti che cambiano il volto della località
Accanto all’evento, Lignano guarda al futuro con un piano di riqualificazioni strategiche:
- Terrazza a Mare: 16 milioni di euro tra fondi regionali e PNRR per restituire alla città il suo simbolo, ampliato e ripensato con nuovi spazi ricreativi e culturali;
- Darsena Porto Vecchio: oltre 5 milioni di euro per un rinnovamento già avviato che ridà funzionalità e dignità a uno snodo chiave della nautica da diporto.
Questi interventi rafforzano la qualità dell’offerta e la competitività della destinazione, con un equilibrio tra tradizione e innovazione capace di intercettare pubblici diversi, dalla famiglia al turista esperienziale.
Enogastronomia, mare e infrastrutture al centro
La combinazione di enogastronomia identitaria, mare e infrastrutture moderne crea un ecosistema turistico che sostiene l’economia locale e distribuisce i flussi lungo più mesi. Easy Fish diventa così vetrina e volano per operatori, ristorazione e filiera del pesce, mentre le opere sulla Terrazza a Mare e sulla Darsena consolidano una prospettiva di crescita strutturale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login