Seguici su

Regione FVGSalute

Zannier a Sacile: “Filiere controllabili garanzia per i consumatori”

A Sacile il dibattito con Zannier, Vissani e Senaldi alla Sagra degli Osei: al centro tracciabilità e cultura alimentare

Avatar

Pubblicato

il

L'intervento dell'assessore regionale Stefano Zannier al dibattito organizzato a Sacile
L'intervento dell'assessore regionale Stefano Zannier al dibattito organizzato a Sacile

«La difesa della nostra cultura alimentare è un tema centrale, di cui troppo spesso si dimentica l’importanza». Con queste parole l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier ha aperto il suo intervento al talk “A difesa della tradizione e dell’identità italiana a tavola”, organizzato a Sacile in occasione della Sagra degli Osei.

Per Zannier, la cultura del cibo non è soltanto tradizione, ma rappresenta un percorso concreto che consente ai cittadini di scegliere cibi sani, provenienti da filiere controllabili e totalmente tracciabili, garantendo sicurezza e trasparenza.

Un confronto tra istituzioni, giornalismo e cucina

All’incontro, molto partecipato, sono intervenuti anche il giornalista e condirettore di Libero Pietro Senaldi e lo chef Gianfranco Vissani, che hanno portato il loro punto di vista sul rapporto tra alimentazione, comunicazione e consumatori.

Zannier ha sottolineato come il rapporto diretto tra produttori e consumatori resti la prima e più solida garanzia di qualità. In questo legame si ritrova infatti la base dell’identità alimentare italiana e, di conseguenza, della società stessa.

No ai cibi ultraprocessati e agli stereotipi comunicativi

L’assessore ha poi evidenziato i limiti dei cibi ultraprocessati o di sintesi, difficilmente riconducibili a un modello di filiera trasparente. «Non possiamo immaginare lo stesso approccio per prodotti artificiali», ha ribadito, sottolineando anche la necessità di superare gli stereotipi di una comunicazione spesso pregiudizialmente contraria alle produzioni tradizionali.

Secondo Zannier, proprio nelle produzioni legate al territorio si ritrova «la base della nostra cultura alimentare e, di fatto, della nostra società».

Una serata di dialogo e valorizzazione del territorio

La presenza di grandi chef, rappresentanti del mondo agricolo e istituzioni ha offerto al pubblico uno spaccato autentico delle realtà produttive locali, che raramente trovano spazio sui media.

L’incontro ha messo in luce come la tracciabilità e il radicamento territoriale siano strumenti fondamentali non solo per garantire qualità, ma anche per difendere e valorizzare l’identità italiana a tavola.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?