Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVGUdine

Lignano Sabbiadoro: 1,8 milioni per il ripascimento. La Regione accelera contro le mareggiate

La Regione stanzia 1,8 milioni per il ripascimento a Lignano Sabbiadoro e apre alla copertura dei costi tecnici. A metà ottobre i primi esiti dello studio pilota contro le mareggiate, verso interventi strutturali

Avatar

Pubblicato

il

Spiaggia di Lignano
Spiaggia di Lignano (© Depositphotos)

La Regione Friuli-Venezia Giulia conferma un finanziamento da 1,8 milioni di euro per il ripascimento a Lignano Sabbiadoro, con l’obiettivo di garantire fruibilità e sicurezza del litorale. L’assessore alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro ha ribadito l’impegno durante un incontro a Trieste con Roberto Falcone (presidente Lisagest) e Michele Battiston (presidente Consorzio Spiaggia Viva).

Concessioni e progettazione: la richiesta dei gestori

Sul tavolo anche le incertezze legate al futuro delle concessioni balneari. I rappresentanti dei gestori hanno chiesto che la Regione copra i costi di carotaggi e analisi necessari alla progettazione delle opere di ripascimento, attività oggi in capo ai concessionari. L’assessore ha accolto l’istanza, aprendo alla copertura di queste spese tecniche per accelerare gli interventi.

Lignano come testimonial del turismo regionale

«Lignano è uno dei testimonial dell’industria turistica “Io sono FVG”», ha sottolineato Scoccimarro, evidenziando l’impegno economico e delle professionalità della Direzione a sostegno delle attività ricettive del comune rivierasco. Un segnale che va nella direzione di allungare la stagione e presidiare una delle destinazioni balneari di punta della regione.

L'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente Fabio Scoccimarro all'incontro su Lignano Sabbiadoro

L’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente Fabio Scoccimarro all’incontro su Lignano Sabbiadoro

Studio pilota anti-erosione, i primi risultati a metà ottobre

Entro metà ottobre sono attesi i primi risultati dello studio pilota avviato dalla Regione per contrastare gli effetti delle mareggiate sempre più intense. L’obiettivo è definire interventi strutturali e programmati, così da «trasformare lo straordinario in ordinario» e passare da operazioni emergenziali a piani stabili di manutenzione e difesa costiera.

Perché il ripascimento è decisivo per Lignano

Il ripascimento—cioè l’apporto controllato di sabbia per ricostruire la battigia e difendere l’arenile—è uno strumento chiave contro erosione e regressione della costa. Per una località come Lignano Sabbiadoro, dove balneazione e ospitalità sono motori dell’economia, significa proteggere infrastrutture, stabilimenti e posti di lavoro, mantenendo standard di qualità attesi da residenti e turisti.

Prossimi passi

  • Copertura dei costi tecnici (carotaggi e analisi) per velocizzare i progetti esecutivi;
  • Esito dello studio pilota entro metà ottobre, con linee guida operative per interventi strategici e strutturali;
  • Cantierizzazione delle opere di ripascimento, in coordinamento con gestori e amministrazione locale, per presidiare la stagione 2026 e le successive.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?