Seguici su

Pordenone

A Pordenone un convegno sull’ictus da aterosclerosi carotidea

Un incontro pubblico a Pordenone per approfondire rischi, diagnosi e cure dell’ictus da aterosclerosi carotidea.

Avatar

Pubblicato

il

Medico esamina la tac di un paziente
Medico esamina la tac di un paziente ( © Depositphotos)

Si terrà giovedì 25 settembre 2025, dalle 16.00 alle 18.30, presso l’Ex Convento di San Francesco in Piazza della Motta a Pordenone, il convegno dedicato alla prevenzione e al trattamento dell’ictus da aterosclerosi carotidea. L’iniziativa, a ingresso libero e patrocinata anche dal Comune di Pordenone, punta a sensibilizzare la cittadinanza su una patologia che rappresenta circa il 30% degli ictus ischemici.

In Italia ogni anno si registrano 30.000-50.000 nuovi casi di ictus dovuti a questa condizione, con circa 500 persone colpite solo in Friuli-Venezia Giulia. La placca aterosclerotica carotidea, che ostacola il flusso sanguigno al cervello, può avere conseguenze gravi se non diagnosticata e trattata per tempo.

Il programma del convegno

L’incontro sarà introdotto dal dott. Gianni Segalla, medico di medicina generale e responsabile scientifico, che illustrerà le caratteristiche della patologia.

Seguiranno gli interventi di specialisti dell’ASFO – Azienda Sanitaria Friuli Occidentale:

  • Dott. Massimo Bonea, sulla fisiopatologia e le caratteristiche della placca aterosclerotica;
  • Dott.ssa Laura Locatelli, direttore SC Neurologia, che parlerà di quadri clinici e diagnosi strumentali, evidenziando l’importanza di riconoscere rapidamente i sintomi;
  • Dott. Maurizio Tonizzo, direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, che affronterà i temi di prevenzione e terapia medica;
  • Dott.ssa Irene Morelli, direttore SC Chirurgia Vascolare, che illustrerà le opzioni di trattamento chirurgico ed endovascolare, supportate dalla proiezione di un video.

Il dibattito finale sarà moderato dal dott. Gian-Carlo Tosolini, chirurgo vascolare e membro del direttivo di ICTUS, insieme al dott. Segalla. L’obiettivo è quello di fornire al pubblico una panoramica chiara e accessibile sulle possibilità di prevenzione e cura, rafforzando la cultura della salute e della prevenzione.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?