Economia & LavoroRegione FVG
Conti in crescita per il Gruppo Regione FVG, bilancio consolidato del 2024 a +27,46% di utile
Utile 2024 a 1,5 miliardi (+27,46%) per il bilancio consolidato della Regione Friuli-Venezia Giulia. Crescita trainata dai tributi e perimetro ampliato a 36 enti, con l’ingresso di ComPA FVG, realtà culturali e formative

Un utile di 1.500.317.309,50 euro e una crescita del 27,46% rispetto al 2023: sono i numeri del bilancio consolidato 2024 della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia approdato in Consiglio regionale. Per l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, il risultato “fotografa l’andamento positivo della capogruppo, sostenuto dall’aumento dei proventi tributari registrato lo scorso anno”.
Cos’è il bilancio consolidato e perché conta
Il bilancio consolidato è lo strumento che rappresenta in modo unitario la situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Regione e delle realtà che ne fanno parte. In pratica mette a sistema stato patrimoniale, conto economico, relazione e nota integrativa dell’intero Gruppo Regione per offrire una visione completa e trasparente delle performance pubbliche.
Perimetro più ampio: entrano nuove realtà
Il perimetro 2024 si allarga rispetto al 2023. Entrano nell’area di consolidamento:
- la Fondazione “Scuola di formazione del Comparto unico FVG e Centro di competenza – ComPA FVG” (ente controllato):
- l’Associazione Palazzo del cinema – Hisa Filma;
- l’Associazione Teatro Pordenone;
- il Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli;
- la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Un “universo” da 36 enti attorno alla Regione
Quello del Fvg è tra i perimetri consolidati più ampi in Italia: attorno alla Regione orbitano 36 enti, con la presenza di gruppi intermedi che fanno da capofila a filiere settoriali chiave, come Friulia, PromoTurismoFVG e Società Autostrade Alto Adriatico. Un’architettura che riflette la complessità e la capillarità dell’azione pubblica sul territorio.
Come si costruisce il consolidato
Ai fini del consolidamento, sono stati acquisiti gli ultimi bilanci approvati dagli enti inclusi, in coerenza con il rendiconto della capogruppo, e sono state eliminate le partite infragruppo (debiti/crediti e costi/ricavi reciproci) sia verso la Regione sia tra enti del perimetro. Questo passaggio è essenziale per evitare duplicazioni e misurare correttamente la ricchezza prodotta dal Gruppo.
Le ragioni del risultato: il ruolo dei tributi
L’incremento dell’utile è legato principalmente ai tributi, che nel 2024 hanno garantito un gettito in netta crescita. Un segnale che, unito alla governance finanziaria della Regione, offre margini di manovra per investimenti e servizi in settori strategici: sanità, scuola, infrastrutture, sostegno all’economia e alla cultura.
Implicazioni per il territorio
Un consolidato in salute significa maggiore capacità programmatoria, rating di affidabilità più robusto e attrattività per partnership pubblico-private. In prospettiva, la solidità dei conti può accelerare cantieri e progetti che incidono sulla qualità della vita in Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login