Seguici su

Economia & Lavoro

Energy Awards FVG: il Collio trionfa con Venica&Venica

Venica&Venica si aggiudica l’Energy Awards FVG 2025: riconoscimento alla cantina del Collio e alle imprese che puntano sulla sostenibilità

Avatar

Pubblicato

il

Vincitori Energy Awards FVG 2025
Vincitori Energy Awards FVG 2025

L’azienda vitivinicola Venica&Venica di Dolegna del Collio ha conquistato l’Energy Awards FVG 2025, riconoscimento dell’Agenzia per l’Energia del Friuli-Venezia Giulia (Ape Fvg). La cantina, nota a livello internazionale per i suoi vini, è stata premiata come la più virtuosa del territorio regionale per aver saputo unire tradizione e innovazione in un percorso di transizione energetica.
«Questo premio ci sprona a proseguire sulla nostra strada di tutela delle risorse e visione futura», ha dichiarato Ornella Lauzzana Venica.

Un concorso per valorizzare le buone pratiche

Gli Energy Awards FVG, giunti alla quinta edizione, sono aperti ad anni alterni a Comuni e imprese regionali. L’edizione 2025 ha premiato le aziende più attente alla sostenibilità, riconoscendo il loro ruolo centrale negli obiettivi di decarbonizzazione.
«Le Pmi possono dare un contributo determinante alla transizione energetica – ha spiegato il presidente di Ape Fvg, Loreto Mestroni – e con questo premio vogliamo valorizzare le buone pratiche e stimolare il miglioramento».

L’importanza della sfida energetica

Il direttore di Ape Fvg, Matteo Mazzolini, ha ricordato come dal 2006, anno della fondazione dell’Agenzia, i temi energetici siano passati da marginali a centrali nella vita quotidiana di imprese e cittadini: «Oggi serve consolidare le buone pratiche e inventare nuove forme di efficienza, accompagnando le aziende in questo percorso».

I vincitori delle categorie

Oltre a Venica&Venica, premiata anche per comunicazione e mobilità sostenibile, i riconoscimenti sono andati a:

  • Maddalena SpA (Efficienza energetica)
  • Friul Pallet Srl (Uso di fonti rinnovabili)
  • Faber Industrie SpA (Riduzione delle emissioni)
  • Pitars Snc (Economia circolare)

Ogni attestato è stato accompagnato da una valutazione con punteggi di settore, così da fornire alle aziende strumenti di miglioramento.

Una rete di collaborazioni

La premiazione, patrocinata da Confindustria Udine, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e associazioni di categoria. Sono intervenuti, tra gli altri, Marco Bruseschi, presidente della Commissione energia di Confindustria Udine, ed Eleonora Meloni, assessore all’Ambiente ed Energia del Comune di Udine.
L’evento è stato organizzato con il supporto di Confindustria Alto Adriatico, Confartigianato Udine, CNA Fvg, oltre ai cluster tecnologici e agroalimentari del territorio.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?