Cronaca & AttualitàRegione FVGUdine
Montagna, la rinascita del “Bearzi” dopo i danni della tempesta del 2018
Riaperto a Pierabech di Forni Avoltri il centro Salesiano “Bearzi”, danneggiato dalla tempesta Vaja. Grazie al contributo della Regione e ai privati torna a essere punto di riferimento per giovani e comunità

Dopo quattro anni di attesa e un lungo percorso di ricostruzione, la casa “Bearzi” di Pierabech, a Forni Avoltri, è stata restituita alla comunità. La struttura, punto di riferimento per vacanze, attività educative e incontri parrocchiali, era stata gravemente danneggiata dalla tempesta Vaja che nel 2018 aveva colpito duramente il versante a ridosso dell’edificio.
L’impegno della Regione e dei privati
Grazie a un contributo regionale di 250mila euro destinato alla Comunità di Montagna e all’accordo con i privati, è stato possibile completare le operazioni di recupero. I lavori, particolarmente complessi, hanno richiesto la collaborazione tra istituzioni e realtà locali per garantire la ripresa delle attività educative e ricreative rivolte principalmente ai giovani.
Una festa per la comunità
Alla cerimonia di riapertura ha partecipato l’assessore regionale all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, che ha definito l’evento “una grande festa della comunità”. La presenza di tantissime persone ha confermato l’importanza del centro come luogo di crescita e condivisione. “Da piccolo ho avuto la fortuna di frequentare i Salesiani – ha ricordato Scoccimarro – e ancora oggi porto dentro quei valori fondanti. Non solo dobbiamo ripristinare queste strutture, ma anche implementarle”.
Montagna da valorizzare
Per l’assessore, la rinascita del centro di Pierabech rappresenta anche un segnale concreto della volontà della Regione di investire nei territori montani. “La montagna si spopola, ma custodisce bellezza e storia che meritano di essere valorizzate. Le politiche di sostegno e sviluppo che stiamo portando avanti vanno proprio in questa direzione”.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login