Seguici su

Cronaca & Attualità

Despar Nord: 260 tonnellate di cibo recuperate in FVG per 600mila pasti

Dal recupero degli alimenti alla vendita scontata dei prodotti in scadenza: l’impegno di Despar Nord in Friuli per ridurre sprechi e aiutare chi ha più bisogno.

Avatar

Pubblicato

il

Cibo avanzato e buttato
Cibo avanzato e buttato ( © Depositphotos)

Ridurre lo spreco alimentare non è solo un obiettivo etico, ma anche una necessità sociale e ambientale. In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari del 29 settembre, Despar Nord lancia nuove attività di sensibilizzazione nei punti vendita del Friuli-Venezia Giulia, confermando un impegno costante sul territorio.

260 tonnellate recuperate in un anno

Nel corso del 2024, i supermercati Despar Nord della regione hanno recuperato oltre 260 tonnellate di alimenti in eccedenza, destinandoli al Banco Alimentare del Friuli-Venezia Giulia. Una cifra che equivale a quasi 600 mila pasti distribuiti grazie al lavoro di una rete di oltre 40 associazioni ed enti caritativi.

I benefici non si fermano all’aiuto alle famiglie più fragili. Il recupero ha infatti permesso di evitare oltre 250 tonnellate di rifiuti (circa 570 cassonetti), tagliare 900 tonnellate di CO₂ e risparmiare 550 mila metri cubi d’acqua, pari a migliaia di piscine domestiche.

Lo sconto “salva-spesa”

Per combattere lo spreco già a scaffale, Despar Nord propone una soluzione semplice e immediata: la vendita scontata del 50% dei prodotti con scadenza ravvicinata. I clienti possono individuarli facilmente grazie a un bollino dedicato, trasformando un potenziale spreco in un’occasione di risparmio.

Le voci dal territorio

Per Fabrizio Cicero, Direttore Regionale FVG di Despar Nord, l’impegno va oltre l’aspetto commerciale:

Combattere lo spreco alimentare significa tutelare le risorse del nostro territorio e sostenere chi è in difficoltà. Dai nostri punti vendita alle collaborazioni con il volontariato locale, lavoriamo per promuovere una cultura del cibo più consapevole e rispettosa.”

Un sostegno fondamentale, conferma anche Paolo Olivo, presidente del Banco Alimentare FVG:

“Il Banco Alimentare lavora da quasi 30 anni sul territorio per contrastare povertà e spreco. Da 17 anni possiamo contare su Despar Nord, che con continuità mette a disposizione alimenti di qualità in 66 punti vendita. Ci auguriamo che questo sodalizio continui, per sprecare di meno e aiutare di più.

Un modello di solidarietà

Dalle casse dei supermercati alle tavole delle famiglie più fragili, l’esperienza di Despar Nord dimostra come la lotta allo spreco possa diventare un circolo virtuoso che unisce imprese, associazioni e cittadini. Un impegno che guarda al futuro, con un obiettivo chiaro: meno sprechi, più solidarietà.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?