Cronaca & AttualitàRegione FVG
Gaza, il Fvg accoglie i bambini mutilati: cure negli ospedali regionali
Il Friuli-Venezia Giulia accoglierà nei suoi ospedali i bambini mutilati di Gaza. L’annuncio dell’assessore Riccardi durante i 40 anni della Cri di Maniago

Il Friuli-Venezia Giulia si conferma terra di solidarietà e attenzione verso le emergenze umanitarie globali. Ieri, domenica 28 settembre, durante la celebrazione dei 40 anni della sezione di Maniago della Croce Rossa Italiana (Cri), l’assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha annunciato l’arrivo di bambini mutilati da Gaza, che saranno curati anche negli ospedali della regione.
La missione italiana e il ruolo della Regione
Riccardi ha ricordato che siamo ormai al termine di una nuova missione italiana di assistenza, già anticipata da una lettera del presidente Massimiliano Fedriga al Governo, con cui era stata manifestata la disponibilità ad accogliere i piccoli pazienti.
«Ciò al di là delle sciocche ed inutili strumentalizzazioni che leggiamo in queste ore», ha sottolineato l’assessore, rimarcando l’importanza dell’impegno umanitario rispetto a polemiche e divisioni.
Quarant’anni di volontariato a Maniago
Le dichiarazioni di Riccardi sono giunte nel contesto della celebrazione per i 40 anni della Cri di Maniago, un appuntamento solenne che ha visto la partecipazione della comunità con una Santa Messa nel Duomo e un evento al Centro comunitario Maniagolibero.
«I quarant’anni della Cri maniaghese sono il traguardo di uno sforzo straordinario cui la Regione non poteva mancare», ha evidenziato Riccardi, ricordando come la collaborazione con la Croce Rossa sia stata determinante durante la pandemia, nell’accoglienza dei profughi ucraini e nella gestione di altre emergenze.
Un pensiero ai volontari
Nel suo intervento, l’assessore ha voluto esprimere gratitudine ai tanti volontari della Cri, con un pensiero speciale a chi ha perso la vita nel servizio al prossimo. Tra loro, la volontaria deceduta in un incidente stradale a Zoppola nel 2024, simbolo del sacrificio di chi dedica tempo ed energie alla comunità.
Fvg in prima linea anche oltre i confini
«La Regione è a fianco di chi si prodiga nella comunità – ha concluso Riccardi – anche nell’affrontare emergenze che si verificano fuori dal nostro territorio, come dimostra l’assistenza sanitaria offerta ai bambini mutilati di Gaza».
Un impegno che conferma il ruolo del Friuli-Venezia Giulia come punto di riferimento solidale non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login