Seguici su

Pordenone

Pordenone in festa: 640 atleti alla Maratonina dei Borghi

Record di partecipazione e percorso rinnovato per la 19ª edizione della Maratonina dei Borghi: 640 atleti al via e pubblico entusiasta lungo le vie di Pordenone.

Avatar

Pubblicato

il

Gara di corsa
Gara di corsa ( © Depositphotos)

La 19ª edizione della Maratonina dei Borghi – Città di Pordenone si è confermata un appuntamento di grande richiamo. Domenica 28 settembre ben 640 atleti hanno preso parte alla competizione internazionale certificata Fidal sui 21,097 km, segnando il miglior risultato degli ultimi anni per numero di partecipanti.

Il nuovo percorso che conquista tutti

La vera novità di quest’anno è stata la scelta di un tracciato rivoluzionato. L’Asd Equipe, guidata dal nuovo presidente Stefano Da Ros con la collaborazione del direttore tecnico Roberto Belcari, ha scommesso su due giri cittadini invece del classico anello unico.

La partenza, alle 9:30 da Piazza XX Settembre, ha portato i corridori a Rorai Grande, poi verso il centro, quindi Torre e il suggestivo Parco del Seminario. Qui un tratto di tre chilometri su sterrato ha sorpreso i più competitivi, ma ha reso il percorso unico e caratteristico. L’arrivo, come da tradizione, ha infiammato viale Martelli e il traguardo in Piazza XX Settembre.

Atmosfera vibrante in città

Il nuovo itinerario ha avvicinato la gara al cuore della città, permettendo un’ampia partecipazione del pubblico. Zone come viale Marconi e piazza Duca d’Aosta hanno visto il tifo più caloroso, creando una cornice festosa che ha esaltato atleti e spettatori.

I risultati: dominio africano, italiani combattivi

Come da tradizione, la gara maschile è stata vinta dagli atleti africani. Primo al traguardo il kenyota Rodgers Maiyo in 1:05:26, seguito dai connazionali Abraham Ekwam (1:06:24) e Kevin Kibet (1:07:27). Il migliore degli italiani, Tobia Beltrame (Sicilia Running Team), ha chiuso in 1:11:28.

Tra le donne, successo dell’etiope Betelhem Tenaw con 1:14:36, seguita dalla ruandese Clementine Mukandanga (1:16:00) e dall’altra etiope Asmerawork Wolkeba (1:18:55). Prima italiana Astrid Faganel, che ha fermato il cronometro a 1:27:19.

Il supporto di Comune e volontari

Il presidente Da Ros ha espresso soddisfazione: «Il nostro obiettivo era garantire sicurezza e divertimento per tutti. La crescita di iscrizioni e l’accoglienza della città ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta».

Fondamentale il lavoro dei volontari e della Polizia Locale, che hanno assicurato la piena riuscita dell’evento. Anche il Comune ha partecipato in prima persona: l’assessore all’Ambiente Mattia Tirelli ha concluso la sua quinta Maratonina in 1:39:19, mentre la consigliera Erika Bagatin ha chiuso in 1:53:15.

La Maratonina dei Borghi 2025 ha così unito sport, comunità e città, rilanciando Pordenone come palcoscenico privilegiato della corsa su strada.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?