Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Al via da oggi il nuovo bando regionale: 2,6 milioni ai distretti del commercio

Aperto in Friuli-Venezia Giulia il bando da 2,6 milioni per i distretti del commercio: fondi a sostegno di nuovi progetti e realtà esistenti, tra innovazione, riqualificazione urbana e marketing territoriale

Avatar

Pubblicato

il

Barista al lavoro
Barista al lavoro (© Depositphotos)

Si apre ufficialmente il bando regionale per lo sviluppo dei distretti del commercio, mettendo a disposizione una dotazione complessiva di 2,6 milioni di euro. I contributi sono destinati sia all’avvio di nuove progettualità, sia al consolidamento delle esperienze già esistenti, con l’obiettivo di valorizzare i centri cittadini e rafforzare la coesione sociale ed economica del territorio.

Le risorse a disposizione

Come spiegato dall’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, il bando prevede 1,8 milioni di euro per i distretti di nuova costituzione, a copertura di spese d’investimento, correnti e progettuali e 818 mila euro per i distretti già avviati, finalizzati a consolidamento e potenziamento delle attività.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma “Istanze On Line”, da oggi mercoledì 1 ottobre fino alle ore 12.00 di venerdì 24 ottobre.

Interventi finanziabili

Gli incentivi coprono un ampio ventaglio di azioni strategiche per la rigenerazione urbana e lo sviluppo locale. Tra queste:

  • infrastrutture per la banda larga;
  • rinnovo dell’arredo urbano e creazione di zone pedonali;
  • riqualificazione di aree dedicate a fiere, sagre e mercati;
  • interventi di forestazione urbana e mobilità sostenibile;
  • progetti di marketing territoriale e animazione urbana;
  • innovazione tecnologica delle imprese.

Per i nuovi distretti, è inclusa anche la copertura delle spese di progettazione degli interventi.

Modalità di accesso

Gli incentivi per i nuovi distretti saranno concessi con procedura valutativa a graduatoria, mentre quelli destinati al potenziamento dei distretti già esistenti seguiranno una procedura a sportello. Beneficiari dei contributi sono i Comuni che abbiano stipulato un accordo di partenariato e predisposto un progetto di distretto.

Bini: “Commercio fattore strategico per lo sviluppo”

Mediante il sostegno ai distretti – ha sottolineato Bini – la Regione promuove il commercio come fattore strategico di sviluppo economico, di coesione e crescita sociale e di valorizzazione del territorio.

I distretti del commercio, infatti, rappresentano ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, realtà associative e comunità locali, con lo scopo di rilanciare i centri cittadini e le aree urbane a vocazione commerciale.

La rete dei distretti già attiva in Friuli-Venezia Giulia

Attualmente la Regione conta già 22 distretti del commercio, che coinvolgono oltre 120 Comuni in collaborazione con le organizzazioni di categoria e le associazioni locali.Nuovi accordi di partenariato sono in fase di definizione – ha aggiunto Bini – e grazie a questo canale contributivo garantiremo supporto anche alle progettualità delle realtà di nuova costituzione.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?