Seguici su

Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG

Gorizia, riqualificazione dell’ex rimessa tram: nascerà un hub di mobilità sostenibile

La Regione finanzia con 4,55 mln la riqualificazione dell’ex rimessa tram di Gorizia. Previsti parcheggio multipiano, spazi verdi e hub intermodale. Lavori al via nel 2027, conclusione entro il 2029

Avatar

Pubblicato

il

Vista di Gorizia dal parco del castello
Vista di Gorizia dal parco del castello (© Depositphotos)

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato un finanziamento da 4,55 milioni di euro destinato al Comune di Gorizia per la riqualificazione e riconversione dell’ex rimessa dei tram di piazzale Saba. Le risorse provengono dal Programma regionale Fesr 2021-2027 e sono cofinanziate da Unione europea (40%), Stato (42%) e Regione (18%).

Un’opera strategica per trasporti e città

L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che si tratta di un intervento strategico sviluppato con la collaborazione dell’assessore alle Finanze Barbara Zilli e della relativa direzione regionale.
Due gli obiettivi principali: migliorare l’accessibilità e la sostenibilità del trasporto pubblico locale e restituire alla città un edificio di valore storico, trasformandolo in uno spazio moderno, funzionale e integrato.

L'assessore regionale Cristina Amirante

L’assessore regionale Cristina Amirante

Collegamento con il Centro di interscambio modale

L’intervento è strettamente collegato al Centro di interscambio modale regionale di Gorizia, recentemente ampliato, e prevede diverse opere di rilievo:

  • parcheggio multipiano da 101 posti auto;
  • recupero architettonico dell’ex rimessa tram con funzioni di interconnessione bus-bici;
  • piazza-giardino coperta ricavata in parte del fabbricato;
  • spazi esterni riqualificati con aree verdi e pavimentazioni drenanti;
  • integrazione tecnologica con sistemi informativi dinamici sui servizi di trasporto.

Valorizzazione del patrimonio storico

«Il sostegno della Regione – ha dichiarato Amirante – si traduce in un investimento che guarda al futuro della mobilità sostenibile, rafforza l’attrattività del trasporto pubblico rispetto all’uso dell’auto privata e valorizza un patrimonio architettonico che torna a essere parte integrante della vita cittadina».

Tempistiche e prospettive

L’avvio della progettazione è previsto nei prossimi mesi. L’apertura dei cantieri è programmata per agosto 2027, con conclusione dei lavori entro l’estate 2029. Una trasformazione che promette di ridisegnare non solo la mobilità, ma anche gli spazi urbani di Gorizia.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?