Economia & LavoroRegione FVG
Leonardo punta sul Friuli-Venezia Giulia per la filiera di elicotteri
Il Friuli-Venezia Giulia si candida alla filiera elicotteristica di Leonardo: ecosistema solido, formazione mirata e 180 mln su Agenda FVG Manifattura 2030. Focus su PMI, innovazione e sinergie con il cluster Mare Tc

Friuli-Venezia Giulia si candida con convinzione a ospitare una parte della filiera elicotteristica di Leonardo, mettendo in campo un ecosistema solido fatto di strumenti di supporto, connessioni pubblico–privato e capitale umano qualificato. Il messaggio arriva dagli assessori regionali Alessia Rosolen (Lavoro e Formazione) e Sergio Emidio Bini (Attività produttive e Turismo), intervenuti all’evento “Crescere insieme” ospitato nella sede di Confindustria Alto Adriatico a Pordenone.
La Divisione Elicotteri di Leonardo ha illustrato il progetto per rafforzare la filiera nazionale e valorizzare le PMI del territorio; in regione l’azienda è già presente con lo stabilimento di Ronchi dei Legionari, specializzato nello sviluppo di velivoli senza pilota.
Competenze e formazione mirate alle filiere strategiche
Per Rosolen, la Regione sta concentrando risorse su formazione e competenze orientate alle filiere strategiche per la competitività: intelligenza artificiale, tecnologie subacquee, biotecnologie e scienze della vita. Grazie anche al Fondo sociale europeo e a partnership con grandi imprese, i percorsi formativi vengono costruiti su misura delle esigenze produttive.
Aerospazio, mare ed energie rinnovabili sotto un’unica regia
Nell’ottica di filiere integrate, è stato costituito il Cluster Mare Tc, che mette a sistema tecnologie marittime, aerospazio ed energie rinnovabili. Questo modello favorisce sinergie concrete fra grandi player – tra cui Leonardo – e la rete delle PMI regionali, valorizzando complementarità tecnologiche e accelerando il trasferimento di know-how.

I relatori e parte dei rappresentanti delle imprese di Confindustria all’incontro con Leonardo
Agenda FVG Manifattura 2030: filiere corte e crescita dimensionale
Bini evidenzia la piena coerenza fra “Crescere insieme” e l’Agenda FVG Manifattura 2030, che punta su crescita dimensionale delle imprese e sostegno alle filiere corte. Il piano è già finanziato per circa 180 milioni di euro con misure strutturali, frutto di una stretta alleanza tra Regione, associazioni di categoria e mondo produttivo. L’obiettivo: rafforzare la competitività del comparto industriale e favorire l’ingresso delle PMI nelle catene del valore nazionali.
Innovazione e R&S: leve per l’attrazione degli investimenti
Negli ultimi cinque anni la Regione ha destinato circa 150 milioni di euro al sostegno dell’innovazione, posizionandosi quarta in Italia per spesa in R&S con un valore pari all’1,7% del PIL. Parallelamente sono stati attivati incentivi e contributi per aiutare le PMI a ottenere certificazioni strategiche, condizione chiave per accedere a filiere produttive corte e a mercati regolati tipici dell’aerospazio e della difesa.
Opportunità per le PMI del FVG
Per le imprese del territorio, l’ingresso nella filiera elicotteristica significa standard elevati, continuità di commesse e upskilling del personale. La presenza del sito di Ronchi dei Legionari e l’attivazione di percorsi formativi dedicati possono determinare ricadute occupazionali qualificate, spingendo la specializzazione regionale in meccatronica, compositi, elettronica e software embedded.
Perché è una partita strategica
L’opportunità offerta da Leonardo si intreccia con le priorità europee su autonomia strategica e resilienza delle catene di fornitura. Il Friuli-Venezia Giulia propone un terreno pronto: PMI affidabili, infrastrutture industriali, capitale umano in formazione e un quadro di politiche industriali già operative. In questo scenario, attrarre fasi produttive della filiera elicotteristica significa valorizzare il tessuto manifatturiero e generare valore lungo tutta la catena, dalla progettazione alla manutenzione.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login