Economia & Lavoro
Undici imprese friulane fanno centro a Mirabilia 2025: oltre 100 incontri con buyer internazionali
La partecipazione delle imprese friulane, guidata dalla Camera Pn-Ud, unisce turismo e agroalimentare in una strategia integrata

Si è chiusa ieri, martedì 14 ottobre, a Catanzaro Lido la due giorni di Mirabilia 2025, con la XIII Borsa Internazionale del Turismo Culturale e la IX edizione di Food&Drink. Le undici imprese del Friuli-Venezia Giulia presenti hanno totalizzato oltre cento incontri di business con buyer provenienti da tutto il mondo: un risultato che rafforza l’immagine della regione come terra di cultura, gusto e accoglienza.
Che cos’è Mirabilia
Mirabilia è la rete che riunisce le Camere di Commercio dei territori italiani che ospitano siti Unesco, una piattaforma di incontro tra offerta qualificata e domanda internazionale. La manifestazione mette in relazione destinazioni culturali, imprese del turismo e dell’agroalimentare con operatori selezionati, generando contatti ad alto potenziale e occasioni di internazionalizzazione.

Mirabilia 2025 a Catanzaro Lido
La delegazione FVG: una narrazione unica del “saper fare”
La partecipazione del Friuli-Venezia Giulia è stata promossa dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine e guidata dal segretario generale Maria Lucia Pilutti. Il valore aggiunto? Una narrazione integrata che ha unito turismo ed eno-agroalimentare, raccontando il territorio come ecosistema di qualità.
Oltre 100 incontri, il risultato che fa la differenza
La delegazione ha registrato più di cento meeting B2B in 48 ore. Un volume che indica interesse concreto verso i prodotti tipici e le esperienze culturali del territorio, con prospettive di accordi commerciali, pacchetti turistici tematici e nuove rotte di incoming. In termini di promozione, l’effetto è duplice: visibilità internazionale immediata e pipeline di relazioni da coltivare nei prossimi mesi.

Mirabilia 2025 a Catanzaro Lido
Imprese e territori in vetrina
- Food&Drink: Associazione dei Produttori di Refosco di Faedis, MaGiKa li ki dō, Salumificio A. Lovison (Spilimbergo), Pomis (Pravisdomini).
- Turismo culturale: Meeting Point (Udine), Clocc’s (Tarcento), Consorzio Sappada Dolomiti Turismo, PromoTurismoFVG Promotion, Albergo Ristorante Riglarhaus (Sauris), Udine Chiavi in Mano, Pordenone Turismo.
Dall’Unesco ai borghi: l’offerta che piace ai buyer
Dalle città d’arte ai borghi di montagna, passando per siti Unesco e esperienze su misura, la proposta regionale ha convinto per autenticità, sostenibilità e coerenza del racconto: vini autoctoni come il Refosco di Faedis, salumi d’eccellenza, produzioni agricole identitarie e hospitality di alta quota hanno costruito un mix competitivo e riconoscibile.
Cultura, turismo, impresa sotto lo stesso marchio
La due giorni di Catanzaro conferma la validità di una strategia integrata che mette insieme promozione culturale, enogastronomia e ospitalità sotto un unico marchio di eccellenza. L’obiettivo è allungare la stagione, potenziare i mercati esteri e posizionare il Friuli-Venezia Giulia come destinazione di qualità nel segmento turismo culturale + food experience.
Dal contatto al contratto
Nei prossimi mesi gli esiti dei B2B potranno tradursi in educational tour, accordi di distribuzione, collaborazioni promozionali e pacchetti tematici (vino&arte, outdoor&sapori, borghi&benessere). La regia camerale e il coordinamento con gli operatori delineano un percorso di follow-up mirato a trasformare i contatti in ricadute economiche sul territorio.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login