Cronaca & AttualitàPordenone
Sversamento di vetro fuso a San Vito: paura al Ponte Rosso
Sversamento di vetro fuso a San Vito al Tagliamento: Vigili del Fuoco in azione nello stabilimento del Ponte Rosso

Momenti di tensione nella mattina di mercoledì 15 ottobre 2025 nella zona industriale Ponte Rosso di San Vito al Tagliamento, dove si è verificato uno sversamento di vetro fuso all’interno di un impianto specializzato nella produzione di materiali vetrari.
L’allarme è scattato intorno alle 9.45, quando il personale interno ha segnalato l’anomalia al Comando dei Vigili del Fuoco di Pordenone, che ha immediatamente disposto l’invio di più squadre operative per fronteggiare l’emergenza.
Intervento immediato e ingenti mezzi in campo
Sul posto sono intervenuti i distaccamenti di San Vito al Tagliamento e Spilimbergo, supportati da tre autobotti e dal nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) proveniente dalla sede centrale di Pordenone, vista la natura complessa e potenzialmente pericolosa dell’incidente.
Al loro arrivo, i pompieri hanno trovato il personale interno già al lavoro: gli addetti avevano attivato il piano di emergenza aziendale e stavano procedendo alle prime operazioni di raffreddamento del materiale fuso.
Il vetro fuso confinato in una vasca di sicurezza
Grazie alla prontezza del personale dello stabilimento, il vetro fuso – la cui temperatura ha raggiunto i 1200 gradi – è rimasto confinato all’interno di un’apposita vasca di contenimento, evitando così il rischio di propagazione e di danni più estesi.
I Vigili del Fuoco hanno poi assunto il controllo delle operazioni, gestendo in sicurezza la fase successiva del raffreddamento e assicurando il monitoraggio costante della temperatura.
Nessun ferito e situazione sotto controllo
L’intervento è stato cruciale anche per gestire la fuoriuscita dei vapori caldi, che rischiavano di danneggiare la copertura dell’edificio industriale. Le squadre hanno operato per diverse ore, fino alla completa messa in sicurezza dell’area.
Fortunatamente, non si registrano feriti tra il personale dell’azienda né tra i soccorritori. La prontezza dei lavoratori e la rapidità di intervento dei Vigili del Fuoco hanno permesso di contenere i danni e riportare la situazione alla normalità.
Controlli e verifiche in corso
Conclusa la fase d’emergenza, sono in corso verifiche tecniche per accertare le cause dello sversamento e valutare eventuali criticità strutturali dell’impianto. Non si esclude che l’incidente possa essere stato causato da un guasto all’altoforno o a un sistema di contenimento.
L’episodio ha comunque confermato l’efficacia dei protocolli di sicurezza industriale e la collaborazione tra personale interno e forze di soccorso nella gestione di situazioni ad alto rischio.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login