Seguici su

Regione FVGSportTrieste

Oltre 4.000 runner a Trieste per la Corsa dei Castelli, trionfo di Nadia Battocletti

rieste in festa per la 9ª Corsa dei Castelli: oltre 4.000 runner dal Miramare a piazza Unità. Nadia Battocletti vince la 10K in 32:52; tra gli uomini successo di Maxime Chaumeton. Italia protagonista nell’International.

Avatar

Pubblicato

il

Gli assessori regionali Pierpaolo Roberti e Fabio Scoccimarro alle premiazioni in piazza Unità con Nadia Battocletti e le altre vincitrici della 10 K competitiva
Gli assessori regionali Pierpaolo Roberti e Fabio Scoccimarro alle premiazioni in piazza Unità con Nadia Battocletti e le altre vincitrici della 10 K competitiva

TRIESTE – Ieri, domenica 19 ottobre 2025, Trieste ha celebrato la 9ª Corsa dei Castelli, trasformando il lungomare tra il Castello di Miramare e piazza Unità d’Italia in un palcoscenico di sport, passione e identità. L’evento, organizzato da ASD Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste, ha richiamato più di 4.000 runner tra competitiva 10K, non competitiva e family run, confermandosi come una delle manifestazioni podistiche più partecipate del Friuli-Venezia Giulia.

L’arrivo di Battocletti accende la piazza

A rubare la scena è stata Nadia Battocletti: la mezzofondista argento olimpico e mondiale ha trionfato nella 10K competitiva con il tempo di 32:52, regalando al pubblico un arrivo carico di emozione e diventando il simbolo della giornata. A consegnarle il premio sul palco di piazza Unità d’Italia sono stati il direttore tecnico ed ex azzurro Michele Gamba e l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro.

Qui i risultati completi delle gare.

Podio femminile 10K e International U23

Alle spalle di Battocletti si sono classificate Joyce Mattagliano e Caterina Stenta, completando un podio tutto tricolore. Nella International Road Race Running Match U23 femminile, terza edizione, successo dell’italiana Melissa Fracassini, premiata dallo stesso assessore Scoccimarro.

Una fase della premiazione

Una fase della premiazione

Maxime Chaumeton firma la 10K maschile

In campo maschile, vittoria di Maxime Chaumeton, campione sudafricano che ha imposto ritmo e personalità sul percorso litoraneo. Sul gradino più alto della International è salito l’italiano Amorin Gerbeti, a conferma dell’ottimo stato di forma del movimento azzurro sulla strada.

La premiazione della 10k maschile

La premiazione della 10k maschile

Il messaggio delle istituzioni

L’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, reduce dalla prova competitiva, ha definito l’evento una “grande festa dello sport” per la città e per l’intero Friuli-Venezia Giulia, sottolineando il valore di ospitare una campionessa del calibro di Battocletti. L’assessore Scoccimarro ha ricordato come “lo sport non divide, neppure quando ci sono conflitti in corso”, richiamando l’esempio storico di Jesse Owens: un messaggio rivolto soprattutto ai più giovani, a testimonianza del ruolo dello sport come ponte di pace e diplomazia.

Nove nazionali al via

La Corsa dei Castelli ha confermato la sua vocazione internazionale, con la presenza di nove rappresentative: Armenia, Danimarca, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera e Italia. Un parterre che consolida Trieste come crocevia europeo della corsa su strada.

Una fase della premiazione

Una fase della premiazione

Il percorso, dal Miramare alla piazza più grande d’Europa sul mare

Il tracciato ha offerto una cartolina unica: partenza dal Castello di Miramare, scorrimento veloce sul lungomare e arrivo nella scenografica piazza Unità d’Italia. Un percorso scorrevole e spettacolare, perfetto per tempi di valore e per coinvolgere il grande pubblico, tra famiglie, appassionati e turisti.

Impatto sulla città: sport, comunità e promozione territoriale

La manifestazione ha generato ricadute positive per la città: mobilitazione del volontariato, coinvolgimento di famiglie e scuole nella family run, valorizzazione del waterfront e delle eccellenze culturali di Trieste. Un format che unisce agonismo e partecipazione, costruendo cohesione sociale e promozione del territorio.

Organizzazione e sicurezza

Grazie al lavoro coordinato di ASD Promorun, Comune di Trieste e partner istituzionali, l’evento ha garantito servizi efficienti, sicurezza sul percorso e una gestione ordinata dei flussi in zona partenza/arrivo. Tutti elementi che contribuiscono alla crescita qualitativa della Corsa dei Castelli.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?