Cronaca & AttualitàRegione FVG
Arpa FVG, inquinamento da navi da crociera sotto controllo
L’assessore Scoccimarro rassicura: l’inquinamento da navi da crociera a Trieste è sotto controllo. Arpa FVG effettua monitoraggi costanti e la Regione investe in decarbonizzazione e banchine elettriche
Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico in Friuli-Venezia Giulia è sotto la responsabilità dei tecnici dell’Arpa FVG, “vero e proprio braccio operativo della Regione”, come ha dichiarato l’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro nel corso di un intervento in Consiglio regionale.
“I tecnici utilizzano strumenti adeguati e procedure a norma di legge, e da parte nostra continueremo a supportare l’Agenzia con investimenti per dotarla di supporti scientifici e tecnologici in grado di effettuare misurazioni sempre più puntuali”, ha sottolineato l’assessore.
Situazione sotto controllo
Riguardo all’inquinamento prodotto dalle grandi navi da crociera, Scoccimarro ha spiegato che “è innegabile che questo abbia un impatto sul nostro territorio”, ma ha precisato che “i dati dimostrano come l’effetto complessivo sia inferiore a quello generato dal traffico veicolare e dai sistemi di riscaldamento domestici”.
Un quadro che, secondo l’assessore, testimonia come la situazione ambientale di Trieste sia “sotto controllo”, grazie anche alle politiche di decarbonizzazione del Golfo.

L’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro
Decarbonizzazione e sostenibilità portuale
Negli ultimi anni la Regione ha compiuto passi importanti nella riduzione delle emissioni industriali, con la chiusura dell’area a caldo della Ferriera di Servola e la dismissione della centrale a carbone di Monfalcone.
“Questi interventi segnano un percorso chiaro verso la decarbonizzazione del Golfo di Trieste, fortemente voluto da questa Amministrazione – ha ricordato Scoccimarro –. Parallelamente stiamo portando avanti il progetto di elettrificazione delle banchine portuali, così da consentire alle navi di spegnere i motori durante la sosta e ridurre l’impatto ambientale”.
“Misurazioni trasparenti, no alle polemiche”
Rispondendo a recenti critiche, l’assessore ha ribadito la trasparenza e affidabilità dei controlli ambientali condotti dall’Arpa.
“Se qualcuno ritiene che le misurazioni siano falsate – ha affermato – non deve convocare conferenze stampa o scrivere sui social, ma rivolgersi alle autorità giudiziarie. Le accuse infondate danneggiano solo il lavoro dei tecnici e la credibilità delle istituzioni”.
Nuovi scenari per le navi da crociera
Scoccimarro ha inoltre evidenziato un tema urbanistico cruciale: la Stazione marittima di Trieste, progettata un secolo fa, “non è più adeguata all’attuale traffico automobilistico né alle dimensioni delle moderne navi da crociera”.
Per questo motivo, ha ipotizzato che in futuro si possano valutare nuove aree di attracco, come Porto nuovo o Porto vecchio, dotate delle infrastrutture necessarie per gestire in sicurezza il traffico crocieristico in chiave sostenibile.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login