PordenoneSalute
CRO Aviano: nuove cure con Lutezio-177 per il carcinoma prostatico
Al CRO di Aviano rinnovata la Radioterapia Metabolica: nuovi trattamenti con Lutezio-177 per il carcinoma prostatico e certificazione europea di eccellenza
Importanti novità al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dove la Radioterapia Metabolica è stata protagonista di un significativo rinnovamento e di nuovi sviluppi terapeutici. Durante l’estate, infatti, l’area dedicata ai ricoveri protetti è stata oggetto di lavori di ammodernamento, mirati a offrire maggiore comfort ai pazienti e a migliorare l’interazione con il personale sanitario grazie a un innovativo sistema di comunicazione.
Una nuova arma contro il carcinoma prostatico
La principale novità riguarda l’introduzione della terapia con Lutezio-177-vipivotide tetraxetan (Pluvicto), un trattamento avanzato destinato ai pazienti affetti da carcinoma della prostata in fase avanzata.
Si tratta di una radioterapia mirata e selettiva, nella quale il radiofarmaco viene iniettato per via endovenosa per colpire esclusivamente le cellule tumorali dotate di specifici recettori, risparmiando gli organi sani.
Questa innovativa terapia rappresenta un passo avanti decisivo nella medicina personalizzata, poiché consente di adattare il trattamento alle caratteristiche biologiche del singolo paziente, migliorando efficacia e sicurezza.
Esperienza e innovazione nel trattamento radiometabolico
Il CRO di Aviano è già centro di riferimento in Friuli-Venezia Giulia per l’impiego del radiofarmaco Lutezio-177-Oxodotreotide (Lutathera), utilizzato da circa due anni nei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici.
Si tratta dell’unica struttura regionale autorizzata alla somministrazione di questi radiofarmaci, che contengono radionuclidi in grado di agire in modo mirato sulle cellule malate.
Grazie a PET specifiche con traccianti dedicati (Ga-PSMA per i tumori prostatici e Ga-DOTATOC per quelli neuroendocrini), i medici riescono a identificare con precisione i recettori tumorali e a ridurre al minimo la dose di radiazioni sui tessuti sani, abbattendo gli effetti collaterali.
Tecnologia, formazione e ricerca
Per erogare trattamenti così complessi, il CRO ha investito in nuove tecnologie, formazione avanzata e strumenti di calcolo per la misurazione accurata delle dosi.
Tali strumenti permettono di pianificare con precisione millimetrica la terapia di ciascun paziente, aprendo anche la strada a nuove opportunità di ricerca scientifica nel campo della radioterapia di precisione.
Il CRO di Aviano certificato “Centro di Eccellenza”
A conferma del suo ruolo di leadership, il CRO ha ottenuto dalla EANM (European Association of Nuclear Medicine) la certificazione di Centro di Eccellenza per la Teragnostica, disciplina che unisce la diagnostica medico-nucleare con la terapia radiorecettoriale.
Un riconoscimento che premia il lavoro congiunto delle strutture di Oncologia Radioterapica, Medicina Nucleare e Fisica Sanitaria, impegnate a garantire ai pazienti percorsi diagnostici e terapeutici sempre più integrati e personalizzati.
Un punto di riferimento per la medicina di precisione
Con questa certificazione e l’introduzione delle nuove terapie, il CRO di Aviano si conferma tra i centri oncologici più avanzati d’Europa, punto di riferimento per l’innovazione nella cura dei tumori.
L’obiettivo resta quello di offrire ai pazienti la migliore qualità di vita possibile, grazie a tecnologie all’avanguardia e a un approccio terapeutico su misura.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login