Cronaca & AttualitàRegione FVGUdine
Maltempo, pronti 20 milioni per i Comuni del Natisone e del Torre
La Regione Friuli-Venezia Giulia stanzia oltre 20 milioni di euro per i Comuni del Natisone e del Torre colpiti dal maltempo
La Regione Friuli-Venezia Giulia è pronta a stanziare oltre 20 milioni di euro per sostenere i Comuni colpiti dagli ultimi eventi meteorologici. Lo ha annunciato l’assessore regionale con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, nel corso dell’incontro tenutosi a Tarcento, a Palazzo Frangipane, con i sindaci delle Comunità di montagna del Natisone e del Torre.
“Stiamo predisponendo una manovra che, probabilmente già in settimana, metterà a disposizione circa 20 milioni di euro per mettere in sicurezza il territorio – ha spiegato Riccardi –. Si tratta di un intervento che si inserisce in un più ampio quadro di azioni mirate a garantire la sicurezza delle persone e il ripristino delle aree danneggiate”.
Priorità ai Comuni più colpiti
Durante il confronto, cui hanno preso parte anche Amedeo Aristei, direttore centrale della Protezione civile regionale, Antonio Comugnaro, presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre, e il sindaco di Tarcento Mauro Steccati, è stato fatto il punto sulle situazioni più critiche.
Una prima analisi tecnica ha individuato le priorità di intervento nei Comuni di Attimis, Pulfero, San Pietro al Natisone, Tarcento e Torreano, aree che necessitano di opere immediate per ripristinare la viabilità, garantire la sicurezza del territorio e i servizi essenziali.
Gestione alberi e prevenzione: “Servono strumenti più agili”
Tra i temi affrontati anche quello della caduta di alberi in occasione di forti raffiche di vento, fenomeno sempre più frequente nei territori montani. Riccardi ha assicurato che la Regione elaborerà una procedura semplificata che permetta ai Comuni di intervenire in modo più rapido ed efficace, coinvolgendo anche altre Direzioni regionali, se necessario.
“La vera sfida non è solo trovare risorse, ma disporre di competenze e strutture operative – ha sottolineato l’assessore –. Le Comunità di montagna rappresentano un modello solido, capace di garantire una gestione efficiente delle emergenze”.

L’assessore Riccardo Riccardi all’incontro a Palazzo Frangipane
A sette anni da Vaia: un territorio più resiliente
Riccardi ha ricordato che, a sette anni dalla tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 devastò la montagna friulana, la Regione ha portato avanti oltre 1.200 cantieri grazie alla collaborazione tra Comuni e Protezione civile.
“Quegli interventi hanno reso il Friuli-Venezia Giulia più preparato e resiliente – ha aggiunto –. È anche grazie a quelle opere se oggi riusciamo ad affrontare eventi meteorologici sempre più improvvisi, violenti e localizzati”.
Un impegno costante per la sicurezza dei cittadini
Il nuovo stanziamento da 20 milioni conferma la strategia regionale di prevenzione e intervento rapido. L’obiettivo è rafforzare la capacità operativa dei territori, con un approccio basato sulla collaborazione tra istituzioni locali e Protezione civile.
“Investiamo con responsabilità, mettendo al centro la sicurezza delle persone e la tutela del territorio”, ha concluso Riccardi.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login