Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVG

Trieste ospita la terza edizione di Selecting Italy, investimenti e innovazione al centro

Il 4 e 5 novembre torna a Trieste Selecting Italy, evento nazionale dedicato all’attrazione degli investimenti esteri e all’innovazione, con Fedriga e i principali protagonisti del sistema produttivo italiano

Avatar

Pubblicato

il

Investimenti e innovazione
Investimenti e innovazione (© Depositphotos)

Torna il 4 e 5 novembre al Generali Convention Center di Trieste la terza edizione di Selecting Italy, l’appuntamento nazionale dedicato all’attrazione degli investimenti esteri e alla valorizzazione delle filiere produttive regionali. L’evento, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome insieme alla Regione Friuli-Venezia Giulia, conferma il ruolo strategico del territorio come piattaforma di incontro tra istituzioni e imprese.

Trieste crocevia del dialogo tra imprese e istituzioni

Selecting Italy 2025 si propone come laboratorio di confronto e di sinergie, unendo momenti di approfondimento tecnico, networking e promozione delle eccellenze territoriali.
«Selecting Italy è un evento nato per creare relazioni, favorire il dialogo e dare vita a sinergie durature – ha dichiarato Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia –. In pochi anni si è affermato quale appuntamento di primissimo piano per l’Italia che vuole attrarre investimenti e competenze, rafforzando il sistema Paese attraverso le specificità dei territori».

Il governatore Massimiliano Fedriga

Il governatore Massimiliano Fedriga

Un programma ricco e orientato all’innovazione

La giornata inaugurale del 4 novembre si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore regionale Alessia Rosolen e del viceministro all’Ambiente Vannia Gava, seguiti da tre panel tematici sugli ecosistemi regionali.
I focus saranno dedicati a:

  • tecnologie digitali e deep-tech, per un’Italia più connessa e competitiva;
  • tecnologie pulite e transizione verde, leva strategica per nuovi investimenti;
  • Life Sciences, settore chiave per innovazione e salute.

Le sessioni saranno intervallate da momenti di networking per favorire contatti diretti tra imprese internazionali e rappresentanze regionali.

Qui il programma completo.

Fedriga e i presidenti regionali al confronto

Il 5 novembre, Fedriga aprirà la seconda giornata con una relazione istituzionale seguita da un confronto con i presidenti Marco Bucci (Liguria), Marco Marsilio (Abruzzo) e Luca Zaia (Veneto), per approfondire strategie e risultati delle politiche regionali sull’attrazione degli investimenti.

Tra i relatori anche Paolo Zangrillo (ministro per la Pubblica Amministrazione), Giancarlo Giorgetti (ministro dell’Economia, in collegamento), Antonio Tajani (Affari Esteri) e Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, che offrirà un aggiornamento sullo stato delle politiche nazionali per gli investitori stranieri.

Expo Osaka e formazione per le Regioni

A chiudere la sezione dei lavori sarà Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, con un intervento dedicato alla promozione del Made in Italy e delle eccellenze territoriali nei contesti internazionali.

Nel pomeriggio, spazio alla formazione con il secondo Corso SNA-Conferenza delle Regioni sull’attrazione degli investimenti esteri, organizzato con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e il Dipartimento della Funzione Pubblica, per rafforzare le competenze delle amministrazioni e migliorare il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali.

Il programma completo di Selecting Italy è consultabile sui siti della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?