Idee & Consigli
Quanto vale una casa a Trieste nel 2025? Fattori locali che pesano davvero
Acquistare o vendere una casa a Trieste nel 2025 richiede un’approfondita conoscenza del mercato immobiliare che é in continua crescita, soprattutto per l’aumento di acquirenti stranieri. In città si passa, in pochissime centinaia di metri, da palazzi asburgici a costruzioni residenziali o ad aree collinari con vista mare.
Sono tante le zone di pregio, così come è possibile trovare quartieri residenziali tranquilli e meno cari. Le differenze fra micro-zone sono notevoli e, ciò, si riflette anche sui prezzi. Per questo motivo, capire il prezzo di mercato della propria casa oggi in una città come Trieste può essere complesso, soprattutto alla luce di alcuni fattori – come zona, quartiere, piano, ascensore, vista o rumorosità – che incidono sulla valutazione.
Micro-zone triestine e differenze di valore
Per comprendere quelle che sono le varie zone e, quindi, le differenze di valore che caratterizzano ciascuna di esse, è utile badare a un dettaglio. Trieste è una città che si sviluppa lungo il mare, ma allo stesso momento si arrampica anche sulle colline e qui alcuni dettagli fanno la differenza. Si pensi, ad esempio, alla vista che si può avere, alla facilità d’accesso all’immobile, ai servizi che si possono trovare nel circondario.
Sembrano dettagli, ma invece impattano notevolmente sulla valutazione della casa. Per questo è utile scoprire le zone principali e le valutazioni di massima.
Centro storico e borghi ottocenteschi (Teresiano, Giuseppino)
Il mercato immobiliare è in crescita in Friuli Venezia Giulia e, se si guarda a Trieste, senza dubbio il centro storico è il cuore pulsante della città. In esso si trovano bellissimi borghi ottocenteschi come Borgo Teresiano, Borgo Giuseppino e Cavana/Città Vecchia, che sono i luoghi più richiesti in assoluto sia dagli acquirenti locali che dai tanti stranieri che decidono di investire qui.
In questa zona si possono trovare alcuni dei palazzi più belli di Trieste, eleganti e in stile asburgico. Nonostante tutto, però, è necessario ribadire che questi immobili non hanno tutti lo stesso valore, perché questo dipende da diversi fattori (qui una guida completa sull’argomento con consigli legali) come ascensore, piano e stato di conservazione dell’immobile.
Un esempio: un quarto piano senza ascensore può perdere anche il 15% del valore se paragonato a un appartamento di simile metratura che, però, ne è fornito. Questo anche se l’appartamento è ristrutturato.
I piani alti senza ascensore possono arrivare a costare molto meno, quindi, e questo vale anche a Trieste, nelle zone di maggiore pregio. Inoltre, si deve considerare anche che la zona di Cavana, nota per la movida, può essere valutata meno soprattutto nei piani bassi, notoriamente più esposti al trambusto.
Restano, invece, più appetibili i piani alti vista mare, che possono raggiungere cifre considerevoli.
Zone collinari e altipiano (Scorcola, San Vito, Opicina)
Altra zona molto quotata è quella collinare che si incontra salendo verso Scorcola, San Vito–Città Giardino. A questa si unisce anche l’altipiano di Opicina. In queste zone si può trovare un ottimo compromesso tra vista e accessibilità, ma anche case di una certa qualità edilizia.
Per questo motivo, le quotazioni più alte si possono avere se si ha un immobile in zona Scorcola, perché da qui si ha un’ottima panoramica del Golfo di Trieste, ma anche in zona San Vito-Città Giardino, zona verde molto ben servita e apprezzata per la presenza di molti immobili con terrazzi o giardini. la qualità edilizia.
Nella zona di Opicina, invece, il mercato è più eterogeneo. Le case che vanno per la maggiore sono quelle con vista e ristrutturate. La valutazione per questo tipo di immobili sale.
Litorale urbano (Barcola, Grignano)
Anche il mare è un fattore che aumenta la valutazione di un immobile e il mercato triestino lo sa bene. Un esempio su tutti possono essere le valutazioni delle case lungo il litorale urbano e, in particolare, nelle zone di Barcola e Grignano, dove i valori crescono proporzionalmente alla vicinanza all’acqua e alla presenza di una vista aperta.
In questo contesto, ville con vista sul mare e un box auto possono raggiungere delle somme davvero considerevoli, soprattutto se ristrutturate e con rifiniture di pregio.
Fattori tecnici che spostano il prezzo
Volendo riassumere tutti i fattori che spostano il prezzo si deve partire, come detto, dall’ascensore che è molto difficile da trovare soprattutto negli edifici dell’800 e che è in grado di fare un’enorme differenza in termini di prezzo, aumentandolo anche del 15-20%.
Inoltre, a Trieste è importante anche la vista sul golfo, che è anch’essa un fattore di pregio in grado di far lievitare la valutazione. Allo stesso modo anche la classe energetica (determinata nel documento chiamato APE) incide.
Se si vendono edifici storici già ristrutturati e con APE migliore, si può ottenere fino al 10% in più, perché chi acquista non deve pensare a delle migliorie strutturali.
Anche la rumorosità e il comfort acustico sono, senza dubbio, fattori che incidono sulla valutazione, tanto che piani bassi o direttamente affacciati sulla strada principale vengono spesso penalizzati. Per questo motivo, oggi si vendono meglio le case con doppi vetri stratificati o cassonetti isolati è ormai considerata indispensabile.
Infine, la presenza di un box auto è ancora oggi uno di quei fattori maggiormente apprezzati, che possono aumentare il valore dell’immobile anche di 30 mila euro.
Tre errori ricorrenti dei venditori in città
Il primo errore che influisce negativamente sulla vendita di una casa a Trieste è quello di non rivolgersi ai professionisti. Si dovrebbe,invece fare una valutazione di insieme composta da numerosi fattori, composta dagli elementi sopra citati, ma anche considerando le nuove leggi regionali nate per favorire il mercato delle compravendite immobiliari.
Il secondo errore è quello di ignorare la classe energetica della propria casa. Molti proprietari sottovalutano l’impatto di una casa in classe F o G, che può spaventare per gli elevati costi di gestione. Questo è invece un dettaglio che fa la differenza in una trattativa.
Infine, il terzo errore è quello di indicare prezzi da zona con vista anche in altre parti della città. Si tratta di un sogno che, è meglio dirlo chiaramente, risulta essere irrealizzabile.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login