Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Rinnovabili in crescita in FVG, 47 impianti già autorizzati e 36 in corso

Il Friuli-Venezia Giulia accelera sulla transizione energetica: 47 impianti rinnovabili autorizzati e 36 in iter. Limite del 3% di suolo per il fotovoltaico per tutelare il territorio

Avatar

Pubblicato

il

Impianto fotovoltaico
Impianto fotovoltaico (© Depositphotos)

Il Friuli-Venezia Giulia si conferma tra le regioni più attive nella transizione energetica italiana, con una crescita ordinata e sostenibile delle fonti rinnovabili. Come spiegato dall’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, la Regione ha definito un modello di sviluppo basato su regole chiare, tutela del paesaggio e visione a lungo termine.

Con la legge regionale 2/2025, sono state individuate le aree idonee e non idonee all’installazione di nuovi impianti, introducendo anche un limite del 3% del suolo utilizzabile per il fotovoltaico. “Si tratta – ha sottolineato Scoccimarro – di una misura che fa del Fvg la prima Regione in Italia ad adottare una regola di equilibrio tra energia pulita e valorizzazione del territorio.

Obiettivi nazionali e risultati raggiunti

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha assegnato al Friuli-Venezia Giulia l’obiettivo di 1.960 MW di nuova potenza installata da rinnovabili entro il 2030. Ad oggi, i numeri mostrano un avanzamento significativo:

  • 47 impianti autorizzati (42 fotovoltaici e 5 agrivoltaici) per 732,9 MWp complessivi;
  • 36 impianti in iter autorizzativo (29 fotovoltaici e 7 agrivoltaici) per 417,7 MWp;
  • Totale: oltre 1.150 MWp tra autorizzati e in corso.

La distribuzione sul territorio evidenzia una forte concentrazione in provincia di Udine (939,4 MWp), seguita da Pordenone (147 MWp), Gorizia (59,4 MWp) e Trieste (4,8 MWp). In totale, i progetti coinvolgono circa 190 ettari di agrivoltaico e 488 di fotovoltaico.

VIA e qualità dei progetti

Sono attualmente 11 le procedure di Valutazione di impatto ambientale (VIA) in corso, di cui 9 di competenza statale e 2 regionali, per una potenza complessiva di 567,57 MWp. “L’elevato numero di progetti in corso – ha dichiarato l’assessore – dimostra la capacità del Friuli-Venezia Giulia di attrarre investimenti coerenti con la strategia europea di transizione energetica. Tuttavia, non tutti gli impianti autorizzati vengono poi realizzati: il nostro obiettivo è favorire impianti di ultima generazione, efficienti e realmente utili alla crescita sostenibile del territorio”.

Nasce “Fvg Green”: energia dai siti dismessi

Nel quadro della sua visione di lungo periodo, la Regione ha avviato la costituzione della nuova società “Fvg Green”, che si occuperà di investire in aree dismesse, come caserme o spazi militari non più utilizzati.
L’obiettivo è promuovere la riconversione energetica di queste aree, produrre energia pulita e ridurre il consumo di nuovo suolo.

“Vogliamo essere una Regione che produce energia verde senza sottrarre terreno utile – ha concluso Scoccimarro –. Le regole servono a garantire sviluppo, ma anche rispetto per l’ambiente e per le comunità locali.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?