Seguici su

Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG

Maltempo in Fvg, nuovi fondi regionali per cittadini e imprese colpite

La Regione stanzia 1 milione e annuncia nuove risorse per sostenere popolazione e imprese colpite dal maltempo a Cormons e Romans d’Isonzo. Vigili del fuoco e Protezione civile impegnati nelle evacuazioni

Avatar

Pubblicato

il

Pioggia
Pioggia (© Depositphotos)

La violenta ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Friuli-Venezia Giulia, in particolare le zone di Cormons e Romans d’Isonzo, ha spinto la Regione ad attivare immediatamente misure straordinarie. Il governatore Massimiliano Fedriga, al termine della riunione d’emergenza del Corem, ha annunciato un impegno concreto: nuove risorse nella prossima legge di bilancio per sostenere popolazione e imprese duramente colpite.

Un milione di euro per le prime urgenze

La Regione ha già stanziato 1 milione di euro per gli interventi immediati. Parallelamente, il ministro della Protezione civile Nello Musumeci ha firmato la mobilitazione nazionale, attivando il supporto di tutte le altre regioni italiane per far fronte all’emergenza in corso.

Vigili del fuoco e Protezione civile in prima linea

Operazioni di soccorso, evacuazioni e messa in sicurezza sono proseguite senza sosta. I Vigili del fuoco, con il supporto della Protezione civile Fvg, stanno intervenendo nelle aree più critiche, dove l’acqua ha invaso abitazioni, terreni e strutture.
Sono in corso tutte le operazioni di soccorso ed evacuazione, ha confermato Fedriga, sottolineando come i fenomeni siano destinati a proseguire, seppur con minore intensità. Per questo motivo resta attiva l’allerta arancione su un’ampia porzione della regione.

Il governatore Massimiliano Fedriga

Il governatore Massimiliano Fedriga

Versa, evacuazioni in corso e timori per una nuova perturbazione

Particolarmente delicata la situazione nella frazione di Versa, dove – come spiegato dall’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi – si sta procedendo ad evacuare tutte le persone che ancora resistono nelle proprie abitazioni.

L'assessore Riccardo Riccardi alla riunione del Corem in collegamento dalla Protezione civile di Palmanova

L’assessore Riccardo Riccardi alla riunione del Corem in collegamento dalla Protezione civile di Palmanova

Solo dopo l’evacuazione sarà possibile attivare le idrovore, necessarie per smaltire gli enormi quantitativi d’acqua accumulati.

Assistenza a persone e animali

Le operazioni di soccorso riguardano anche gli animali intrappolati, un tema su cui Riccardi ha posto particolare attenzione.
La Protezione civile rimarrà sul territorio nei prossimi giorni per fronteggiare le difficoltà legate al dissesto dei terreni e alle eventuali criticità residue. A livello sanitario, è stata inoltre dislocata un’ambulanza aggiuntiva nelle zone più colpite.

Una risposta coordinata a un’emergenza senza precedenti recenti

Il quadro meteo rimane instabile, e il lavoro delle istituzioni sarà fondamentale per garantire sicurezza e supporto a una comunità ancora sotto shock. La mobilitazione nazionale e l’impegno regionale rappresentano un segnale forte di vicinanza ai territori e alle persone che stanno affrontando questa drammatica emergenza climatica.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?