Economia & LavoroRegione FVGUdine
Imprese di montagna, Agriverde compie 25 anni e guarda al futuro
Agriverde celebra 25 anni a Chiusaforte. La Regione sostiene la montagna con contributi ai giovani, azzeramento Irap e agevolazioni per la prima casa
La cooperativa Agriverde, fondata nel 2000 da Elio Piussi, ha celebrato a Chiusaforte i suoi 25 anni di attività, confermandosi una delle realtà più solide dell’Alto Friuli. Nata dai lavori di tutela del paesaggio e dalla cura della sentieristica, oggi l’azienda è un punto di riferimento per manutenzione ambientale, opere naturalistiche e servizi stagionali legati alla sicurezza delle vallate montane.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, il sindaco di Chiusaforte Fabrizio Fuccaro, il presidente della Comunità di montagna Canal del Ferro – Val Canale Ivan Buzzi, amministratori, collaboratori e cittadini.
Zilli: “Agriverde è la prova che la montagna può crescere”
Durante l’evento, Zilli ha sottolineato come la cooperativa rappresenti “l’esempio di un’impresa che nasce in montagna e diventa parte attiva della comunità”, capace di creare lavoro, competenze e una relazione profonda con il territorio.

L’assessore alle Finanze Barbara Zilli a Chiusaforte durante il suo intervento
Secondo l’assessore, ogni intervento svolto da Agriverde testimonia una montagna che sa unire innovazione, professionalità e responsabilità verso l’ambiente.
Misure regionali per sostenere chi vive e investe in montagna
Zilli ha ribadito la strategia della Regione per contrastare lo spopolamento e sostenere lo sviluppo dell’entroterra friulano:
- contributi fino a 300.000 euro per giovani imprenditori che avviano o sviluppano attività in montagna;
- azzeramento dell’Irap per gli insediamenti produttivi nelle aree montane;
- un nuovo strumento dedicato alla prima casa, con agevolazioni per chi acquista o ristruttura abitazioni in questi territori.
Misure che puntano a rendere la montagna friulana attrattiva, stabile per le famiglie e fertile per la nascita di nuove imprese.
Un modello che crea valore e comunità
La crescita di Agriverde, ha concluso Zilli, dimostra che “quando un’azienda cresce, cresce anche il territorio”. La forza dell’Alto Friuli sta nella capacità delle sue comunità di restare, investire e prendersi cura dei luoghi.
Agriverde ne è la prova concreta: una cooperativa che, in 25 anni, ha trasformato impegno e radicamento in sviluppo condiviso.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login