Economia & LavoroRegione FVG
Terziario FVG in forte crescita: più ricavi, investimenti e boom dell’intelligenza artificiale
Terziario FVG in forte ripresa: ricavi, liquidità e digitalizzazione trainano la crescita delle imprese
Il terziario del Friuli-Venezia Giulia continua a dimostrarsi uno dei settori più dinamici e solidi dell’economia regionale, con risultati che superano la media italiana. A confermarlo sono i dati del terzo trimestre 2025 presentati a Villa Russiz dall’osservatorio di Confcommercio FVG.
L’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini ha evidenziato come il 38% delle imprese richieda credito per investimenti, una quota superiore alla media nazionale e indice di fiducia e progettualità, non solo di resistenza.
Ricavi in miglioramento e occupazione stabile
Secondo il direttore scientifico di Format Research, Pierluigi Ascani, il quadro è chiaro: occupazione stabile, ricavi in crescita e fiducia delle imprese in forte rialzo. Dopo la flessione del 2024, anche i giudizi sui prezzi praticati dai fornitori mostrano un leggero recupero, pur restando in territorio negativo. Non si intravede ancora una riduzione strutturale dei costi, ma la capacità delle imprese di gestire la liquidità migliora ulteriormente e si mantiene superiore al dato nazionale.
Credito: aumentano le domande accolte
Le richieste di credito restano complessivamente stabili, ma cresce in maniera rilevante la quota di domande accolte totalmente, che arriva al 64%, contro il 56% del trimestre precedente e il 51% nazionale.
Tra le motivazioni principali emergono:
- Liquidità e cassa (51%)
- Investimenti (38%)
- Ristrutturazione del debito (11%)
Un segnale che conferma la solidità del sistema imprenditoriale regionale, sempre più orientato alla crescita.
Intelligenza artificiale: un motore di innovazione
Uno dei dati più significativi riguarda la digitalizzazione. Il 38% delle imprese del terziario ha già implementato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, utilizzate soprattutto per:
- migliorare l’interazione con i clienti
- personalizzare i servizi
- rendere più efficienti i processi
L’adozione avviene principalmente tramite piattaforme cloud e attraverso la formazione del personale.
Tra gli ostacoli segnalati: privacy, sicurezza, costi e mancanza di competenze tecniche. Nonostante ciò, il 63,5% delle imprese ritiene che l’IA avrà un impatto significativo sul proprio settore nei prossimi anni.
Innovazione e crescita per il territorio
I vertici di Confcommercio regionale, tra cui il presidente Gianluca Madriz, hanno sottolineato come questi numeri descrivano un sistema economico reattivo e capace di innovare.
Particolarmente rilevante è l’apertura verso la digitalizzazione: quasi quattro imprese su dieci utilizzano già l’intelligenza artificiale, un dato che evidenzia maturità e volontà di investire nelle nuove tecnologie.
Confcommercio conferma il proprio impegno nel sostenere questo percorso, affinché transizione digitale ed evoluzione tecnologica diventino leve di crescita e competitività per tutto il territorio regionale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login