Regione FVGSport
Carsolina Cross compie 50 anni, un’edizione tra agonismo e beneficenza
La Carsolina Cross celebra la 50ª edizione con gare valide per le selezioni azzurre, una camminata Airc e attività inclusive per persone con disabilità. Un evento che unisce sport, solidarietà e territorio

La Carsolina Cross taglia il traguardo della sua 50ª edizione e conferma ancora una volta la sua natura di evento sportivo in costante crescita, capace di unire agonismo, inclusione e iniziative solidali. La storica manifestazione podistica, organizzata da Asd SPoRT e Trieste Atletica Aps con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia e dei Comuni di Trieste e Sgonico, torna domenica 30 novembre all’aerocampo di Prosecco con un programma ricco e articolato.
Un traguardo storico per un evento in evoluzione
Nel corso della presentazione a Palazzo Gopcevich, l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha sottolineato come la Carsolina Cross abbia saputo crescere non solo nel numero di partecipanti, ma anche nella capacità di proporre progetti collaterali di valore sociale.

L’assessore regionale Pierpaolo Roberti alla presentazione della Carsolina Cross
In questo senso, l’edizione 2024 introduce due iniziative particolarmente significative:
- la camminata solidale “Un passo per la ricerca” a favore dell’Airc;
- il coinvolgimento di ragazzi con disabilità attraverso il progetto “Atleti Anche Noi”.
L’evento chiave per la selezione azzurra
Dal punto di vista sportivo, la Carsolina Cross rappresenta un appuntamento di rilievo nazionale. I risultati delle gare saranno infatti determinanti per la composizione della squadra italiana che parteciperà ai Campionati Europei di corsa campestre 2025, in programma il 14 dicembre a Lagoa, in Portogallo.
Una conferma del valore tecnico della manifestazione, considerata ormai una tappa imprescindibile nel panorama della corsa campestre italiana.
Il programma della giornata
La giornata inizierà alle 9 con le competizioni giovanili valide per il campionato provinciale, mentre nel pomeriggio si terrà la gara dei 2000 metri, riservata agli atleti assoluti.
Nel cuore del programma troverà spazio la camminata benefica di 4 chilometri tra i suggestivi sentieri sterrati di Borgo Grotta Gigante, occasione per sostenere la ricerca oncologica e vivere un momento di comunità.
Parallelamente, le persone con disabilità potranno cimentarsi in attività all’aperto grazie al progetto “Atleti Anche Noi”, che da anni promuove l’inclusione sportiva.
Un patrimonio sportivo e sociale del territorio
«La Carsolina Cross è ormai una classica dell’altopiano, capace di unire sport, sociale, beneficenza e volontariato» ha affermato l’assessore Roberti, lui stesso iscritto alla gara. «Tutti elementi che le consentono di guardare con fiducia al futuro, magari verso altre cinquanta edizioni».
Alla presentazione sono intervenuti anche l’assessore triestino Elisa Lodi, la vicesindaca di Sgonico Martina Budin e il presidente di Trieste Atletica Pompeo Tria, a testimonianza della forte collaborazione istituzionale che sostiene l’evento.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook


You must be logged in to post a comment Login