Seguici su

Economia & Lavoro

Infortuni sul lavoro in FVG: 11.502 casi e 14 morti in nove mesi, l’allarme della Cgil

Infortuni sul lavoro in lieve calo in FVG, ma il trend resta allarmante: edilizia tra i settori più colpiti

Avatar

Pubblicato

il

Incidente sul lavoro - incidente sul lavoro FVG
Incidente sul lavoro ( © Depositphotos)

Lieve flessione dei casi denunciati, ma nessun vero miglioramento sul fronte della sicurezza. Nei primi nove mesi del 2025 in Friuli-Venezia Giulia si sono registrati 11.502 infortuni sul lavoro, appena l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli incidenti mortali sono stati 14, uno in meno rispetto ai 15 dell’anno precedente.

A diffondere i dati è la Cgil, durante la presentazione del convegno “Morire di lavoro” ospitato questa mattina al Teatro Miela di Trieste, su iniziativa della Camera del lavoro e della Fillea, categoria del settore costruzioni e legno-arredo.

Trieste in aumento, Udine e Gorizia in calo, Pordenone stabile

L’analisi territoriale mostra differenze significative. A Trieste i casi denunciati crescono dell’1,8%, mentre Pordenone registra un dato stabile. Situazione diversa a Udine, dove si rileva un lieve calo dello 0,4%, e soprattutto a Gorizia, che evidenzia una diminuzione marcata dell’8,6%.

Tra i settori, l’edilizia si conferma uno dei comparti più critici: quasi il 10% degli infortuni “in occasione di lavoro” (756 su 7.879) e 2 dei 14 casi mortali si sono verificati nel mondo delle costruzioni. Una percentuale probabilmente sottostimata, sottolinea la Cgil, poiché circa un quarto delle denunce non riporta il settore di appartenenza.

Un’emergenza che non si arresta: tre morti al giorno in Italia

Il contesto regionale si inserisce in un quadro nazionale ancora più allarmante. Da gennaio a settembre 2025 in Italia si sono registrate 784 morti sul lavoro, un numero che conferma un’emergenza infinita ormai percepita come normalità.

Secondo i segretari Elisabetta Faidutti (Fillea Fvg) e Massimo Marega (Cgil Trieste), il Paese continua a viaggiare a una media di tre vittime al giorno, in un clima di “colpevole latitanza della politica e delle istituzioni”.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?