Seguici su

Economia & Lavoro

Capr’Inov 2025: gli allevatori del FVG conquistano la fiera francese con il progetto “Cuore caprino 100% Fvg”

Il Fvg porta a Capr’Inov qualità sanitaria, progetti innovativi e aziende caprine modello nel panorama nazionale

Avatar

Pubblicato

il

Azienda agricola San Gregorio
Azienda agricola San Gregorio

Gli allevatori caprini del Friuli-Venezia Giulia partecipano alla Fiera biennale Capr’Inov, in corso a Niort, in Francia. Un appuntamento internazionale dedicato al settore delle capre da latte, in cui la regione si presenta attraverso l’Associazione Allevatori Fvg (Aa Fvg) e un gruppo di produttori del progetto “Cuore caprino 100% Fvg”, affiancati dal marchio “Io sono Friuli-Venezia Giulia”. Il claim scelto, “Una piccola regione un ponte verso l’Europa”, sintetizza il legame costruito negli anni con i servizi francesi di consulenza specializzata.

Cinque aziende caprine in rappresentanza del territorio

A rappresentare il comparto regionale ci sono cinque aziende caprine, seguite dall’Aa Fvg, che partecipano con spirito di apertura e confronto. La loro identità produttiva ha attirato l’interesse anche di numerosi allevatori francesi, soprattutto grazie allo stato sanitario eccellente degli animali provenienti da realtà come Zore di Taipana e San Gregorio di Castel d’Aviano. Qui le capre sono indenni da brucellosi, da artrite encefalica virale e presentano una scrapie a basso rischio certificato, condizioni che permettono l’uso di farmaci solo in casi di emergenza e garantiscono una qualità del latte superiore.

Un modello sanitario e produttivo unico in Italia

Uno degli elementi più apprezzati è il sistema di controlli periodici dell’Aa Fvg, un unicum a livello nazionale. Un approccio che assicura latte sano, controllato e di alta qualità, fondamentale per la produzione di formaggi tipici. In Friuli-Venezia Giulia si allevano circa 6.500 capi l’anno, un numero sostenuto grazie ai servizi forniti dall’Associazione, indispensabili per dare slancio a un settore che guarda al futuro. «Il fai da te – spiegano dall’Aa Fvg – appartiene a un’agricoltura di sussistenza che non può più garantire prospettive di redditività».

Capr’Inov, luogo di innovazione e confronto

La filosofia di Capr’Inov è chiara: “Si è sempre fatto così” è un concetto bandito. La Fiera è infatti un salone di innovazione, dove aziende e ricercatori presentano le ultime novità. L’evento è stato preceduto da un tour di visite a centri sperimentali francesi e ad allevamenti di diverse dimensioni, favorendo uno scambio diretto di pratiche e idee. Il clima di curiosità e interesse ha trasformato Capr’Inov in un luogo ideale per raccontare il territorio e l’identità del marchio “Io sono Friuli-Venezia Giulia”, consolidando ulteriormente il ponte culturale e professionale con la Francia.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?