Regione FVGSalute
FVG da record: già 120 trapianti nel 2025, la regione tra le migliori d’Italia
Trapianti in aumento in Friuli-Venezia Giulia: 120 interventi nel 2025 e un sistema regionale considerato tra i migliori in Italia

Il Friuli-Venezia Giulia si conferma una delle regioni più virtuose d’Italia nel settore dei trapianti. Dall’inizio del 2025 sono già stati eseguiti 120 interventi, equivalenti a 100 trapianti per milione di abitanti, uno dei rapporti più alti a livello nazionale. Nel dettaglio, si registrano 62 trapianti di rene — tra cui 9 da vivente — oltre a 32 trapianti di fegato e 26 di cuore.
Numeri in aumento e un traguardo storico
I dati mostrano un incremento rispetto al 2023 e al 2022, confermando il trend positivo che aveva già caratterizzato il 2024. Un traguardo simbolico accompagna questi risultati: dal 1985, anno del primo trapianto di cuore eseguito in regione, il totale complessivo ha raggiunto 3.006 interventi, una cifra che testimonia la solidità e la continuità di un percorso sanitario d’eccellenza.
Riccardi: “Un’esperienza straordinaria per la sanità regionale”
Durante la riunione del Centro regionale trapianti a Udine, l’assessore alla Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi ha elogiato il lavoro svolto dal Crt, definendolo “un’esperienza straordinaria e lungimirante”. Secondo l’assessore, la forza del modello risiede nella capacità di coniugare competenze altamente specializzate, collaborazione tra professionisti, volontariato e famiglie, creando una filiera che rappresenta uno dei pilastri della trasformazione del sistema sanitario regionale.

L’assessore Riccardi con il coordinatore del Centro regionale trapianti Roberto Peressutti
Riccardi ha inoltre sottolineato quanto sia fondamentale raccontare con efficacia la cultura del dono, che non solo sensibilizza i cittadini, ma garantisce risposte concrete ai bisogni crescenti legati alla cronicità, in un periodo in cui altri modelli organizzativi faticano a stare al passo con la domanda di salute.
Identità digitale, volontariato e GO!2025: le nuove prospettive
Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i nuovi progetti avviati dal sistema regionale. Tra questi, la possibilità per i cittadini di registrare la propria volontà alla donazione direttamente al momento del rilascio della Carta d’identità elettronica, un servizio che punta a semplificare e ampliare la partecipazione.
Un ruolo centrale continua a essere svolto dal volontariato, protagonista nella diffusione della cultura del dono grazie a iniziative come la Marcia dell’amicizia e del dono e gli spettacoli del Circolo del dono. Entrambe le attività sono state inserite nel programma di GO!2025, aumentando così la visibilità delle azioni legate alla solidarietà e al trapianto.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook






You must be logged in to post a comment Login