Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Il FVG punta a un ruolo globale nella logistica tra Europa e Asia

Grazie a investimenti su porti e ferrovia, il Friuli‑Venezia Giulia si propone come hub del Corridoio Indo‑Mediterraneo (IMEC), collegando Centro e Sud Europa ai mercati asiatici e rafforzando la resilienza della supply chain regionale

Avatar

Pubblicato

il

Sala piena per la sessione del Meeeting annuale della Banca asiatica di sviluppo (Adb)
Sala piena per la sessione del Meeeting annuale della Banca asiatica di sviluppo (Adb)

Grazie alla sua piattaforma logistica integrata, il Friuli‑Venezia Giulia si candida a diventare snodo chiave fra Centro e Sud Europa e i mercati dell’Asia. L’occasione arriva dal Meeting annuale della Banca asiatica di sviluppo (ADB), dove il governatore Massimiliano Fedriga ha illustrato le potenzialità regionali.

Fedriga, IMEC opportunità straordinaria

Al centro dell’intervento il Corridoio Indo‑Mediterraneo (IMEC), rotta che, passando da India e Medio Oriente, potrebbe terminare proprio a Trieste, coinvolgendo anche Giappone e Corea. «Uno sviluppo – ha spiegato Fedriga – capace di rafforzare i flussi commerciali e favorire la nascita di nuove imprese lungo tutto il tracciato».

L'intervento del governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga

L’intervento del governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga

Espandere l’IMEC significa anche aumentare la resilienza di una logistica messa alla prova dalle tensioni internazionali. «Avere canali di trasporto alternativi è fondamentale per tutelare gli investimenti delle nostre aziende nei mercati asiatici», ha sottolineato il governatore.

Una rete di porti, retroporti e ferrovia

La regione può contare su tre scali marittimi: Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro, quest’ultimo afferente al Consorzio di sviluppo economico del Friuli (COSEF), oltre ai raccordi ferroviari di Gemona e Osoppo. La ferrovia è il vettore principale grazie a porti già connessi alla rete nazionale e a vari poli intermodali interni.

Con il primo porto ferroviario d’Italia e un regime di Porto Franco internazionale, Trieste riceverà oltre 280 milioni di euro per potenziare le infrastrutture su rotaia, mentre il CIPESS ha destinato più di 200 milioni alle opere del Molo VIII, partnership pubblico‑privata che promette crescita di traffico merci e occupazione.

Bagnoli della Rosandra, la riconversione MSC

Nel quadro di rilancio infrastrutturale rientra la riconversione del sito industriale di Bagnoli della Rosandra, guidata dal Gruppo MSC, destinata a generare nuovi servizi per l’interporto e a rafforzare il corridoio logistico regionale.

Delegazione FVG all’ADB per attrarre progetti

Al meeting ADB era presente una nutrita rappresentanza regionale (Select FVG, Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, Confindustria e vari player privati), pronta a intercettare progetti di grande impatto finanziati dalla banca e a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese locali.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?