Cronaca & Attualità
Controlli notturni a Trieste: tre patenti ritirate per alcol e droga
Controlli serrati della Polstrada lungo le vie d’accesso all’autostrada: alcol, droga e infrazioni sotto la lente delle forze dell’ordine

TRIESTE – Sono stati intensi e mirati i controlli effettuati dalla Polizia Stradale nelle ore notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio, lungo le strade che collegano Trieste alla rete autostradale. Tre pattuglie della Stradale, coadiuvate da un medico della Polizia di Stato e dal suo team sanitario, hanno presidiato il territorio per verificare lo stato psicofisico dei conducenti in transito.
Accertamenti etilometrici su 130 conducenti
Durante l’operazione, 130 automobilisti sono stati sottoposti al test dell’etilometro. I controlli hanno portato alla contestazione di tre violazioni del Codice della Strada, articolo 186, relative alla guida in stato di ebbrezza:
- Una violazione della lettera a (tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 g/l) da parte di un conducente;
- Due violazioni della lettera b (tasso tra 0,81 e 1,5 g/l) da parte di due automobilisti.
Drogometro in uso per il test salivare
Particolare attenzione è stata posta anche alla verifica dell’eventuale uso di sostanze psicotrope. I sanitari della Polizia di Stato hanno effettuato diversi test salivari di screening, servendosi del cosiddetto “drogometro”, uno strumento capace di fornire risposte immediate sulla presenza di droghe nel corpo.
Due positivi al THC: invio dei campioni al laboratorio forense
Due conducenti sono risultati positivi al test preliminare per il THC, principio attivo della cannabis. I campioni prelevati saranno analizzati più approfonditamente presso il laboratorio forense della Polizia di Stato, per confermare i risultati e stabilire l’eventuale procedibilità.
Bilancio finale: tre patenti ritirate e 30 punti in meno
Alla luce delle infrazioni riscontrate, la Polizia ha provveduto a ritirare tre patenti di guida e a decurtare complessivamente 30 punti dai documenti di guida dei responsabili. Un’operazione che si inserisce nel quadro delle attività preventive e repressive contro l’uso di alcol e droghe alla guida, a tutela della sicurezza stradale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login