Sport
Mattia Variola e Anna Costella nella nazionale di bob per il 2026
Due atleti pordenonesi si preparano ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 nel nuovo Sliding Centre “Eugenio Monti”

Archiviata la stagione invernale, il mondo degli sport sulla neve e sul ghiaccio guarda con entusiasmo ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’Italia si prepara a vivere una delle edizioni più attese di sempre, con l’emozione di giocare in casa, spinta dal calore del pubblico. Tra le discipline pronte a emozionare c’è anche il bob, tornato protagonista grazie alla realizzazione del nuovo Sliding Centre “Eugenio Monti” a Cortina d’Ampezzo, impianto all’avanguardia dedicato alla storica leggenda azzurra.
Nella rosa degli atleti selezionati per la stagione 2025/26, in ottica qualificazioni olimpiche, brillano due nomi del Friuli Occidentale: Mattia Variola di San Vito al Tagliamento e Anna Costella di Sacile.
Mattia Variola: dalla scuola all’ingegneria, passando per l’oro
Classe 1995, Mattia Variola ha iniziato il suo percorso tra i banchi dell’Itis di Pordenone, proseguendo con gli studi di ingegneria elettronica all’Università di Udine. Ma è sul ghiaccio che ha dato il meglio: campione italiano di bob a due nel 2017, nel 2019 ha vinto gli Europei giovanili a Innsbruck nel bob a 4 insieme a Baumgartner, Bilotti e Verginer. Dopo la delusione di Pyeongchang 2018, quando un infortunio lo tenne lontano dalla pista, è riuscito a coronare il suo sogno olimpico a Pechino 2022. Ora punta a fare il bis, questa volta davanti al pubblico di casa.
Anna Costella: talento emergente con la grinta della prima volta
Nata nel 2002, Anna Costella ha frequentato il liceo scientifico Majorana prima di lanciarsi in una nuova avventura sportiva. Ha debuttato in Coppa del Mondo a Innsbruck, proseguendo con la Coppa Europa, dove ha brillato con un ottavo posto ad Altenberg. Risultati che le sono valsi la promozione nella nazionale A, proiettandola tra le promesse del bob femminile italiano.
Test ufficiali sulla pista olimpica
Dal 24 al 28 marzo, Cortina ha ospitato i primi test ufficiali sul nuovo tracciato, che misura 1.730 metri e comprende 16 curve. Ben 60 atleti e atlete da 12 nazioni hanno avuto l’opportunità di provarlo. Anche Anna Costella era tra loro: “La pista è davvero bella – ha dichiarato – Ora bisogna capire come ottenere un buon tempo sin da subito, perché le prime curve sono decisive: se sbagli lì, perdi subito velocità”.
Un sogno che prende forma tra le Alpi
Con due rappresentanti pordenonesi già nel vivo della preparazione, il Friuli-Venezia Giulia sogna una presenza da protagonista nelle Olimpiadi di casa. L’obiettivo è chiaro: qualificarsi per Milano-Cortina 2026 e puntare a un risultato storico. E con passione, talento e il sostegno del pubblico, nulla è impossibile.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login