Seguici su

Regione FVGSalute

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, scatta l’ordinanza in Friuli-Venezia Giulia

La Regione Friuli-Venezia Giulia impone lo stop ai lavori dalle 12:30 alle 16 in cantieri, cave, serre e ambienti non climatizzati fino al 15 settembre per prevenire colpi di calore e proteggere i lavoratori esposti

Avatar

Pubblicato

il

Calura estiva
Calura estiva (© Depositphotos)

Con l’innalzamento delle temperature e l’aumento dei colpi di calore sui luoghi di lavoro, la Regione Friuli-Venezia Giulia interviene con una ordinanza firmata dal presidente Massimiliano Fedriga per salvaguardare la salute dei lavoratori più esposti.

Cosa prevede l’ordinanza (da oggi pomeriggio fino al 15 settembre)

  • Sospensione delle attività tra 12:30 e 16:00 in:
    • cantieri edili e stradali
    • cave e miniere
    • attività florovivaistiche e agricole
    • ambienti di lavoro interni non climatizzati o scarsamente aerati
  • Obiettivo: ridurre stress termico e rischio di colpi di calore durante le ore più calde.

I settori interessati e le eccezioni

Il provvedimento include, per la prima volta, anche gli ambienti interni privi di adeguato raffrescamento, riconoscendo che il caldo eccessivo «può avere un impatto altrettanto pericoloso» rispetto alle attività outdoor.

Il confronto con le parti sociali

L’ordinanza, «redatta in tempi brevissimi», è frutto di un tavolo con le organizzazioni sindacali tenutosi a Trieste. Un modello di concertazione che punta a garantire l’efficacia delle misure senza penalizzare la produttività.

Un momento dell'incontro con le organizzazioni sindacali

Un momento dell’incontro con le organizzazioni sindacali

Le voci della Giunta regionale

  • Riccardo Riccardi (Salute): «Regole precise per i lavoratori più esposti».
  • Sergio Emidio Bini (Attività produttive): «Ci muoviamo con rapidità, coinvolgendo le associazioni di categoria».
  • Alessia Rosolen (Lavoro): «Il cambiamento climatico impone nuove tutele, da integrare anche nella contrattazione collettiva».

Diffusione e controlli

La Direzione Attività produttive avvierà una campagna informativa capillare verso imprese e lavoratori, mentre le Aziende sanitarie territoriali vigileranno sul rispetto dei nuovi orari.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?