Economia & LavoroRegione FVG
Approvato il Prezzario lavori pubblici 2025 FVG, sostenibilità e innovazione protagoniste
Approvato il Prezzario regionale 2025 per lavori pubblici in Friuli-Venezia Giulia: introdotte oltre 70 nuove voci green, attenzione a digitalizzazione e sicurezza territoriale, con il coinvolgimento diretto di operatori locali e Protezione Civile

La Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato ufficialmente il nuovo Prezzario regionale dei lavori pubblici per il 2025, uno strumento tecnico fondamentale per la realizzazione delle opere pubbliche sul territorio. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, sottolineando l’importanza della collaborazione fra enti pubblici, associazioni di categoria e tecnici specializzati nella stesura del documento.
Innovazione e sostenibilità: oltre 70 nuove voci
Il Prezzario 2025 introduce oltre 70 nuove voci che rispettano i criteri ambientali minimi (CAM), con un particolare focus sulle infrastrutture stradali. Tra le principali novità, spiccano aggiornamenti mirati all’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inserimento di nuove lavorazioni specifiche legate alla digitalizzazione e all’ICT, grazie anche agli obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Rilevazione di mercato accurata e trasparente
L’edizione 2025 è frutto di una rilevazione di mercato dettagliata che ha coinvolto ben 51 operatori regionali, raccogliendo dati aggiornati su oltre 680 voci di lavorazioni e materiali. Questo approccio assicura una maggiore aderenza ai reali costi di mercato e garantisce trasparenza nella spesa pubblica regionale.
Sicurezza e protezione del territorio
Un ulteriore importante aggiornamento riguarda le voci dedicate alla messa in sicurezza delle pareti rocciose, potenziate grazie al contributo tecnico della Protezione Civile regionale. Questo intervento risponde alla crescente necessità di sicurezza del territorio friulano, spesso caratterizzato da particolari fragilità ambientali e idrogeologiche.
Con l’approvazione del nuovo prezzario, il Friuli-Venezia Giulia rafforza la propria posizione come regione guida nell’innovazione del settore dell’edilizia pubblica. L’obiettivo finale è promuovere opere pubbliche sempre più sostenibili, tecnologicamente evolute e pienamente accessibili a tutti i cittadini.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login