Seguici su

Economia & Lavoro

Friulia cede la partecipazione in Elifriulia che passa così al gruppo spagnolo Eliance

Conclusa con successo la vendita al gruppo internazionale Eliance, che ora detiene il 100% della storica azienda friulana di elisoccorso e servizi elicotteristici

Avatar

Pubblicato

il

Pale di elicottero
Pale di elicottero (© Depositphotos)

Friulia ha annunciato ufficialmente la cessione della propria partecipazione nella società Elifriulia al gruppo spagnolo Eliance, già socio di maggioranza. Con questa operazione, Eliance acquisisce il controllo completo della società con sede a Ronchi dei Legionari (GO).

La storia e il core business di Elifriulia

Fondata nel 1971 da Luigi Coloatto, Elifriulia è l’operatore elicotteristico più longevo d’Italia. L’azienda è specializzata in servizi di elisoccorso (HEMS), antincendio boschivo, addestramento piloti, noleggio elicotteri e trasporto pubblico. Nel 2021, anno di ingresso di Friulia, la società aveva tre basi operative e una flotta di nove elicotteri.

La crescita sotto la guida Friulia ed Eliance

Dal 2021, grazie al supporto strategico di Friulia e del socio FVS S.g.r. S.p.A. (controllato da Veneto Sviluppo S.p.A.), Elifriulia ha intrapreso un percorso di crescita ambizioso, passando da una realtà locale a un player internazionale. Eliance è subentrata nel 2022, rilevando le quote della famiglia fondatrice, accelerando ulteriormente l’espansione aziendale.

I risultati raggiunti

Nel corso di questi anni, la società ha ampliato significativamente il proprio raggio d’azione: oggi Elifriulia gestisce 12 basi operative distribuite in Italia (Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Basilicata), Spagna e Croazia, con sei contratti attivi di elisoccorso e una flotta composta da 15 elicotteri. L’organico aziendale è più che raddoppiato, passando dai 65 collaboratori del 2021 agli attuali 160, con ricavi annuali saliti da 12 milioni di euro a circa 40 milioni.

Le dichiarazioni ufficiali

Fernando Gallardo, AD di Elifriulia, ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazione con Friulia e FVS, grazie ai quali l’azienda ha assunto una posizione di leadership sul mercato italiano e avviato un significativo processo di internazionalizzazione.

Federica Seganti, Presidente di Friulia, ha espresso soddisfazione per l’operazione, sottolineando il valore generato in termini di occupazione e innovazione sul territorio del Friuli-Venezia Giulia. Ha inoltre ribadito l’impegno di Friulia nel continuare a supportare le imprese locali nella loro crescita globale.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?