Seguici su

Regione FVG

Ponte Val Colvera, demolizione e ricostruzione entro il 2026

Ponte Val Colvera, la Regione annuncia demolizione e ricostruzione. Fondi anche per Pala Barzana.

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore Cristina Amirante al tavolo di confornto sulla viabilità in Prefettura a Pordenone
L'assessore Cristina Amirante al tavolo di confornto sulla viabilità in Prefettura a Pordenone

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha annunciato oggi la decisione di demolire e ricostruire il ponte della Val Colvera, che collega Maniago a Frisanco e in particolare alla frazione di Poffabro. L’annuncio è stato fatto dall’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, durante un tavolo istituzionale tenutosi in Prefettura a Pordenone, convocato dal prefetto Michele Lastella.

Nuovo ponte pronto entro il 2026

La soluzione definitiva, condivisa da sindaci, forze dell’ordine, vigili del fuoco e dai vertici di Edr Pordenone, prevede la demolizione del ponte attuale e la costruzione di una nuova struttura, con lavori che potranno essere avviati a partire dalla metà del 2026. L’investimento di 2,5 milioni di euro necessario per la realizzazione del nuovo manufatto sarà garantito dalla Regione attraverso l’assestamento di bilancio che verrà discusso nei prossimi giorni in Consiglio regionale.

L’assessore Amirante ha sottolineato che la scelta del nuovo ponte offre “maggiori garanzie nel tempo” rispetto al rifacimento della struttura esistente, senza comportare un impatto economico o viario significativamente maggiore.

Viabilità alternativa già operativa

Nel frattempo, il ponte attuale resta interdetto al traffico pesante dall’inizio dell’anno. Tuttavia, la viabilità alternativa predisposta da Edr Pordenone sta funzionando efficacemente e continuerà a garantire il passaggio del traffico, leggero e pesante, anche durante i lavori di costruzione del nuovo ponte, con ulteriori piccoli interventi di adeguamento previsti nei prossimi mesi.

Interventi urgenti sulla strada della Pala Barzana

Durante il tavolo istituzionale si è discusso anche della strada della Pala Barzana, chiusa da quasi un anno a causa di frane e che collega Frisanco ad Andresis. L’assessore Amirante ha evidenziato come questa arteria stradale sia importante per il collegamento tra la Val Colvera e la Valcellina, anche dal punto di vista turistico.

Una soluzione provvisoria, consistente nella realizzazione di una pista forestale di emergenza, garantirà entro pochi mesi il passaggio dei mezzi di emergenza e di servizio in caso di interruzione della strada regionale 251 della Valcellina. La Regione ha già stanziato 150 mila euro per la realizzazione della pista, affidata a Edr Pordenone.

Verso una soluzione definitiva per Pala Barzana

La soluzione definitiva per la strada della Pala Barzana, già finanziata con 5 milioni di euro, richiederà ulteriori approfondimenti geologici e strutturali. La Regione e le amministrazioni comunali sono orientate verso un tracciato più elevato rispetto alla strada attuale, che includerà importanti opere di regimazione delle acque. Questa soluzione è stata preferita dal territorio rispetto ad un’alternativa più costosa (circa 15 milioni di euro) che prevederebbe la costruzione di una galleria con potenziali problematiche legate alle infiltrazioni d’acqua.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?