Seguici su

Regione FVG

Bonus Barche FVG 2025 per refitting e demolizione, il super-contributo nautico

Bonus FVG 2025 per barche oltre 20 anni: fino a 15.000 € per refitting o 8.000 € per demolizione, copertura 75 % spesa. Domande dal 4/9 al 6/10. Stanziati 780.000 € per rilanciare cantieri e ambiente

Avatar

Pubblicato

il

Barche nel porto
Barche nel porto (© Depositphotos)

La Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato il nuovo “Bando refitting e demolizione natanti 2025”, previsto dall’art. 9 della legge regionale 11/2024. L’obiettivo è duplice: aiutare armatori, associazioni, imprese e Comuni a modernizzare o smaltire correttamente imbarcazioni con oltre vent’anni di vita e, al tempo stesso, dare ossigeno a un comparto – la cantieristica regionale – che già traina l’export locale. Nel primo semestre 2024, infatti, la nautica navale ha spinto le esportazioni FVG a 9,9 mld €, balzando da 400 mln a 1,7 mld € in un anno.

Cosa prevede il bonus

  • Refitting: contributo a fondo perduto fino al 75 % della spesa e massimo 15.000 € (3.000 € per barche ≤ 5 m; +500 €/m per ogni metro oltre i 5 m);
  • Demolizione: tetto 8.000 € (2.500 € per natanti ≤ 10 m; +250 €/m oltre i 10 m);
  • Spese ammissibili dal 1 gennaio 2025: impianti, falegnameria, verniciatura, anti-osmosi, componenti strutturali, arredo, vele, cordami e, per lavori “in economia” su barche non immatricolate, i soli materiali;
  • Beneficiari: persone fisiche residenti in regione, soggetti giuridici con sede/operatività FVG, Comuni che rimuovono relitti o unità abbandonate. Possesso dell’imbarcazione richiesto da almeno 2 anni.

Scadenze e dotazione finanziaria

Le domande si presentano online dal 4 settembre al 6 ottobre 2025 tramite il portale Istanze online (IoL) della Regione. Il plafond è di 780.000 € in tre anni (260.000 € annui), parte di una manovra più ampia da 3,7 mln € dedicata alla nautica locale.

Perché conviene

Secondo l’assessore Sergio Emidio Bini, il bonus «genera un effetto leva su cantieri, artigiani e fornitori», rafforzando un settore che nel 2024 ha compensato il calo di altre industrie e salvato l’export regionale. Al vantaggio economico si aggiunge quello ambientale: rottamare natanti datati riduce rischi di inquinamento da oli e vernici obsolete; rifitting con materiali green migliora l’efficienza e la sicurezza in mare.

Come prepararsi alla domanda

  1. Verificare i requisiti di età dell’imbarcazione e di possesso;
  2. Raccogliere preventivi o fatture (dal 1/1/2025) dettagliando voci di spesa ammesse;
  3. Accedere con SPID o CIE all’IoL, compilare il modulo e allegare documentazione tecnica e fotografica;
  4. Tenere traccia dei metri esatti dello scafo: il contributo è calcolato proporzionalmente anche sulle frazioni di metro.

Una regione che investe sul “mare”

La strategia FVG comprende anche incentivi alla propulsione elettrica e ai porti turistici, introdotti con la legge 11/2024. Non è un caso: la cantieristica navale regionale cresce del 46,9 % annuo, unico comparto in controtendenza rispetto al rallentamento industriale nazionale.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?