Udine
Diritto del lavoro e numeri vincenti: l’Università di Udine brilla
Università di Udine: premi Passarelli e D’Antona in Diritto del lavoro, bronzo IMC Bulgaria per i suoi matematici

La comunità accademica dell’Università di Udine esulta per una serie di riconoscimenti che proiettano i suoi studenti sul palcoscenico nazionale e internazionale. Dai dipartimenti giuridici alle aule di matematica, il messaggio è chiaro: l’ateneo friulano è una fucina di giovani eccellenze, capaci di competere ai massimi livelli nei rispettivi campi di studio.
Doppio premio nel Diritto del lavoro
Il Dipartimento di Scienze giuridiche festeggia un duplice successo.
- Massimiliano De Falco, assegnista di ricerca, conquista il premio “Francesco Santoro Passarelli” ex aequo per la miglior tesi di dottorato sulla misurazione del valore del welfare contrattuale.
- Gianluca Picco, dottore di ricerca, riceve la menzione speciale al premio “Massimo D’Antona” per la sua prima monografia Il diritto sanzionatorio del lavoro, dopo aver già vinto il premio “Passarelli” nel 2023.
Secondo la direttrice Silvia Bolognini, questi risultati testimoniano la solidità di un gruppo di ricerca fatto di “docenti di altissimo livello e giovani studiosi promettenti”, dimostrando che anche in presenza di precariato accademico la passione e la competenza trovano spazio per emergere.
Bronzo mondiale per la squadra di Matematica
Dalla Bulgaria giunge un’altra notizia entusiasmante: Lorenzo Carrara e Nicolò Pelizzoli, studenti di Matematica e allievi della Scuola superiore “di Toppo Wassermann”, portano a casa la medaglia di bronzo alla 32ª Competizione internazionale di matematica per universitari.
In una gara con 450 concorrenti da tutto il mondo, i due ragazzi hanno risolto con successo complessi problemi distribuiti su due giornate, ciascuna di sei ore. A supporto, una squadra di altri cinque studenti – Francesca Busato, Gaia Fuselli, Riccardo Bolis, Tommaso Ulian, Alessio Goi – guidata dal professor Stefano Urbinati e dal dottorando Alberto Cagnetta. “Competizione e condivisione unite dal filo rosso della matematica”, ha commentato Urbinati.
Una comunità accademica che fa squadra
Il duplice trionfo in diritto e scienze dimostra la qualità della formazione offerta dall’Università di Udine e il valore di percorsi costruiti su merito, collaborazione e tutela del talento. Questi risultati sono anche un segnale per il territorio friulano, che vede confermato il proprio potenziale innovativo grazie alle nuove generazioni sostenute da docenti competenti e strutture di eccellenza.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login